Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Pacifismo

Simbolo della pace, ideato dal grafico inglese Gerald Holtom nel 1958 per la campagna contro gli armamenti nucleari. Rappresenta la sovrapposizione delle lettere N e D (Nuclear Disarmament) del codice nautico delle segnalazioni con le bandiere a mano.

«Se guerra ci sarà per molto tempo ancora, forse per sempre, il superamento della guerra rimarrà il nostro fine più nobile e l'ultima conseguenza della civiltà cristiano-occidentale.»

Il pacifismo è una filosofia che rappresenta il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica[2]. Secondo il Dizionario Italiano De Mauro, l'aggettivo "pacifista" è attestato dal 1905, come derivato dall'aggettivo francese pacifique[3]. Il sostantivo "pacifismo" invece è attestato tre anni dopo, nel 1908[4]. La data non sembra casuale, in quanto nel 1907 per la prima volta un italiano, Ernesto Teodoro Moneta, aveva ricevuto il Premio Nobel per la Pace[5][6]. Un termine correlato è ahiṃsā (non nuocere), che è un concetto fondamentale nelle religioni indiane come l'induismo, il buddismo e il giainismo. L'antonimo di pacifista è guerrafondaio[7].

Nei tempi moderni, l'interesse è stato ravvivato da Lev Tolstoj nei suoi ultimi lavori, in particolare in Il regno di Dio è in voi. Il Mahatma Gandhi ha proposto la pratica della resistenza nonviolenta che ha chiamato satyagraha, fondamentale nel suo ruolo nel movimento d'indipendenza indiano. La sua efficacia è stata di ispirazione per Martin Luther King Jr. e molti altri nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.


Previous Page Next Page