Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Pal Piccolo

Pal Piccolo
Resti di fortificazioni militari sulla cima del Pal Piccolo
StatiItalia (bandiera) Italia
Austria (bandiera) Austria
Regione  Friuli-Venezia Giulia
  Carinzia
Provincia  Udine
Altezza1 866 m s.l.m.
Isolamento1,6 km
CatenaAlpi
Coordinate46°36′N 12°57′E
Altri nomi e significatiPal Piciul (friulano carnico)
Kleiner Pal (tedesco)
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pal Piccolo
Pal Piccolo
Mappa di localizzazione: Alpi
Pal Piccolo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Carniche e della Gail
SottosezioneAlpi Carniche
SupergruppoCatena Carnica Orientale
GruppoCresta Polinik-Cavallo di Pontebba
SottogruppoDorsale Polinik-Timau
CodiceII/C-33.I-B.5.a

Il Pal Piccolo (Pal Piçul in friulano carnico e friulano standard, Pal nella lingua di Timau, una delle isole linguistiche tedesche in Friuli, significa "pascolo ripido privo di alberi e arbusti") è una montagna delle Alpi alta 1866 m, posta in prossimità del Passo di Monte Croce Carnico, al confine tra Italia (in località Timau di Paluzza, (UD), Carnia) e Austria. Sebbene sia una cima secondaria, deve la sua importanza ai combattimenti ivi avvenuti nella prima guerra mondiale, tra il 1915 e il 1917; oggi sulla cima del monte è allestito un museo all'aperto, dove è possibile visitare i resti delle trincee e dei baraccamenti usati dalle truppe italiane ed austroungariche durante il conflitto. Sulle pendici della montagna, a quota 1600 - 1700 metri, c'è una falesia utilizzata per l'arrampicata sportiva.


Previous Page Next Page






Pal Piccolo CEB Kleiner Pal German Pal Piccolo English Pal Piccolo LLD Pal Piccolo Swedish 小帕爾山 Chinese

Responsive image

Responsive image