Palagano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabio Braglia (lista civica) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 3-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 44°19′18″N 10°38′49″E |
Altitudine | 723 m s.l.m. |
Superficie | 60,41 km² |
Abitanti | 2 062[1] (30-9-2022) |
Densità | 34,13 ab./km² |
Frazioni | Boccassuolo, Costrignano, Monchio, Savoniero, Susano, Lama di Monchio |
Comuni confinanti | Frassinoro, Lama Mocogno, Montefiorino, Polinago, Prignano sulla Secchia, Riolunato, Toano (RE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41046 |
Prefisso | 0536 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036029 |
Cod. catastale | G250 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 186 GG[3] |
Nome abitanti | palaganesi |
Patrono | san Giovanni |
Giorno festivo | 27 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Palàgano (Palaghen in dialetto frignanese[4]) è un comune italiano di 2 062 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, che ha sede a Sassuolo.