Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Palasport Olimpico

Palasport Olimpico
  • PalaOlimpico
  • Inalpi Arena
  • PalaIsozaki
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneCorso Sebastopoli, 123 (Piazzale Grande Torino)
Torino
Inizio lavori2003
Inaugurazione2005
Costo87000000 
ProprietarioComune di Torino
GestoreParcolimpico S.r.l.
Progetto
Prog. strutturaleArup
CostruttoreVitali S.p.a.
Torno Internazionale S.p.a.
Informazioni tecniche
Posti a sedere15 657
StrutturaArena coperta a pianta rettangolare
Area totale34000 
Mappa di localizzazione
Map

Il Palasport Olimpico, abbreviato in PalaOlimpico e anche noto col nome commerciale di Inalpi Arena[1] (in precedenza PalaAlpitour), o con quello di PalaIsozaki per via del suo ideatore, è un impianto polifunzionale coperto di Torino. Sorge nel quartiere torinese di Santa Rita, nel parco di Piazza d'Armi, a fianco dello Stadio Olimpico Grande Torino. Fu costruito tra il 2003 e il 2005[2] in vista dei Giochi olimpici invernali del 2006, per i quali ospitò il torneo di hockey su ghiaccio. Capace di 15657 posti a sedere, è una delle più capienti strutture coperte d'Italia a uso sportivo e di spettacoli. Progettato dall'architetto giapponese Arata Isozaki, ebbe un costo di realizzazione di circa 87 milioni di euro.

  1. ^ Addio PalaAlpitour, ora si chiamerà Inalpi Arena: l'azienda cuneese dà il nuovo nome all'impianto olimpico, su torinoggi.it.
  2. ^ Il nuovo Palasport di Torino, in Arketipo magazine, 16 gennaio 2008. URL consultato il 7 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2015).

Previous Page Next Page