Palazzo Barracco | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Calabria |
Località | Crotone |
Indirizzo | Piazza Castello |
Coordinate | 39°04′56.1″N 17°07′50.5″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1738 |
Stile | Corte chiusa con ballatoio |
Uso | Museo di arte contemporanea Krotone |
Realizzazione | |
Costruttore | Domenico Aiello Farina |
Proprietario | Barracco |
Committente | Famiglia Barracco |
«Una strada in salita assai larga e praticabile alle vetture, circonda il fianco sud
della collina e conduce alla cittadella, la quale occupa il punto culminante.
Qui sono le principali abitazioni della nobiltà; e vi s'incontra una piccola chiesa…
Poi il sontuoso palazzo di marmo del barone Barracco, col suo giardino»
Palazzo Barracco è un importante edificio di Crotone situato in piazza Castello, all'interno del centro storico.
Situato in posizione dominante, dal palazzo si può godere una veduta generale e spaziosa della città, del mare, della campagna e dei monti. Affacciante su piazza Castello, esso è collegato alla città da numerose strade.
Dal 1995 al 2009 il palazzo è stato sede degli uffici della Camera di Commercio di Crotone[2] e attualmente è sede del Museo dell'arte contemporanea di Crotone, comunemente noto con l'acronimo MACK[3][4].