Palazzo del Reichstag Bundestag | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Berlino |
Indirizzo | Platz der Republik 1 |
Coordinate | 52°31′06.96″N 13°22′33.6″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1884-1894 |
Inaugurazione | 1894 |
Stile | neorinascimentale e moderno |
Uso | Sede ufficiale del Bundestag |
Altezza |
|
Area calpestabile | 61,166 m² |
Realizzazione | |
Architetto | Paul Wallot Norman Foster (Ricostruzione) |
Proprietario | Stato tedesco |
Committente | Reich tedesco |
Il palazzo del Reichstag (in tedesco: Reichstagsgebäude, ufficialmente: Plenarbereich Reichstagsgebäude[1]) è un edificio di Berlino. Inaugurato nel 1894, fu costruito come sede per le riunioni del Reichstag, il parlamento del Reich tedesco e tornò ad essere la sede del parlamento tedesco nel 1999.
L'attuale parlamento tedesco si chiama Bundestag. L'organo parlamentare denominato Reichstag risale al Sacro Romano Impero e continuò formalmente a esistere anche negli anni della Germania nazista (1933-1945). Nell'uso odierno, il termine tedesco Reichstag si riferisce quindi principalmente all'edificio.
Rimasto fortemente danneggiato dopo l'incendio del 1933, il palazzo non fu più utilizzato durante il Terzo Reich ma venne ritenuto un simbolo della Germania; fu quindi attaccato dai soldati sovietici dell'Armata Rossa durante la fase decisiva della battaglia di Berlino del 1945, che lo conquistarono dopo un violento combattimento contro la guarnigione tedesca asserragliata all'interno e nei sotterranei, e vi issarono la bandiera della Vittoria.
Esso è uno dei parlamenti più visitati al mondo. Ogni anno circa 3 milioni di persone provenienti da tutti i paesi del mondo visitano il palazzo del Reichstag e gli altri edifici (Jacob-Kaiser-Haus, Marie-Elisabeth-Lüders-Haus, Paul-Löbe-Haus) del quartiere parlamentare di Berlino.