Pallagorio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Umberto Lorecchio[1] (lista civica Per Pallagorio) dal 15-5-2011 (3º mandato dal 4-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 39°18′N 16°54′E |
Altitudine | 554 m s.l.m. |
Superficie | 44,48 km² |
Abitanti | 962[2] (31-7-2023) |
Densità | 21,63 ab./km² |
Comuni confinanti | Campana (CS), Carfizzi, Casabona, San Nicola dell'Alto, Umbriatico, Verzino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88818 |
Prefisso | 0962 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 101016 |
Cod. catastale | G278 |
Targa | KR |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Nome abitanti | pallagoresi (o puhëriot) |
Patrono | san Giovanni Battista, Madonna del Carmine |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pallagorio (IPA: [pallaɡoˈrio][4], Puhëriu in arbëreshë, Paragùriu in calabrese[5]) è un comune italiano di 962 abitanti della provincia di Crotone in Calabria.
Sorge nella fascia collinare presilana a nord del Marchesato e copre una superficie di oltre 40 km² compresa tra 130 e 710 metri s.l.m. È un paese arbëreshë di Calabria che conserva la lingua, gli usi e le tradizioni proprie, ma non più il rito bizantino-greco.