Panatenee | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Παναθήναια |
Celebrata a | Antica Atene |
Oggetto della ricorrenza | Nascita della dea |
Tradizioni religiose | Grandi Panatenee |
Tradizioni profane | Giochi panatenaici |
Le Panatenee (in greco antico: Παναθήναια?, Panathénaia) erano le feste religiose più importanti dell'antica Atene, in onore della divinità protettrice della città, Atena (con l'appellativo di Poliàs, Poliade). Si tenevano il giorno della nascita della dea (il 28 del mese di Ecatombeone, corrispondente alla fine di luglio) e vi partecipavano tutti i cittadini liberi, comprese le donne.
Secondo la tradizione erano state istituite da Erittonio mitico re di Atene, o da Teseo, per celebrare il sinecismo dell'Attica sotto Atene.