Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Panthera pardus

Disambiguazione – "Leopardo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Leopardo (disambigua).
Leopardo
Panthera pardus
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineCarnivora
SottordineFeliformia
FamigliaFelidae
SottofamigliaPantherinae
GenerePanthera
SpecieP. pardus
Nomenclatura binomiale
Panthera pardus
(Linnaeus, 1758)
Areale
Distribuzione storica e attuale del leopardo secondo i dati dell'IUCN.
Modello 3D di uno scheletro di panthera pardus

Il leopardo (Panthera pardus [Linnaeus, 1758]) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini. In passato era noto anche con il nome di pardo[2] o, soprattutto per quanto riguarda la popolazione asiatica[3], pantera[4]. Questo felino presenta un manto fulvo costellato da rosette, simili a quelle del giaguaro, ma più piccole e con una distribuzione più fitta. Esiste anche una forma melanica, conosciuta col nome di pantera nera. Eccellente arrampicatore e saltatore, il leopardo ha la particolarità di issare le sue prede alla biforcatura di un albero per metterle fuori dalla portata di altri predatori.

Felino solitario e opportunista, il leopardo è ampiamente diffuso in Africa e in Asia sud-orientale in numerosi tipi di habitat. L'entità della popolazione, tuttavia, è considerata in diminuzione dall'Unione internazionale per la conservazione della natura, che classifica la specie come vulnerabile. Con circa il 58% di attacchi a segno è il predatore più efficiente fra i grandi felini. Cinque sottospecie sono considerate in pericolo o in pericolo critico di estinzione: il leopardo d'Arabia, il leopardo dell'Amur, il leopardo di Giava, il leopardo di Ceylon e il leopardo persiano.

  1. ^ (EN) Stein, A.B., Athreya, V., Gerngross, P., Balme, G., Henschel, P., Karanth, U., Miquelle, D., Rostro, S. & Kamler, J.F. and Laguardia, A. 2016, Panthera pardus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ PARDO: Vocabolario della Crusca, Firenze - 4ª edizione (1729-1738), su lessicografia.it. URL consultato il 24 marzo 2018.
  3. ^ Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
  4. ^ Palmiro Premoli, Il vocabolario nomenclatore, Milano, Società Editrice Aldo Manuzio, 1909-12.

Previous Page Next Page






Luiperd AF ግሥላ AM Panthera pardus AN Lafor ANG نمر Arabic ܢܡܪܐ ARC فهد ARZ নাহৰফুটুকী বাঘ AS Panthera pardus AST Kraimol (Panthera pardus) AVK

Responsive image

Responsive image