Paolo Malatesta | |
---|---|
![]() (Ernst Klimt) | |
Conte di Ghiaggiolo | |
![]() | |
In carica | 1269 - 1285 |
Predecessore | Uberto I di Ghiaggiolo |
Successore | Uberto II Malatesta |
Nascita | Verucchio, 1246 circa |
Morte | Rimini, tra il 1283e il 1285 |
Sepoltura | ignota |
Luogo di sepoltura | ignoto |
Padre | Malatesta da Verucchio |
Madre | Concordia dei Pandolfini |
Coniuge | Orabile Beatrice di Ghiaggiolo |
Figli | Uberto Margherita |
Religione | Cristianesimo |
Paolo Malatesta, detto il Bello (Verucchio, 1246 circa – Rimini, tra il 1283 e il 1285), è stato un nobile italiano, figlio terzogenito di Malatesta da Verucchio (il dantesco Mastin Vecchio) e della prima moglie Concordia dei Pandolfini. Fu il capostipite del ramo dei Malatesta di Ghiaggiolo (o Giaggiolo)[1], nell'Appennino forlivese. Nel 1270 assunse il titolo di Conte di Giaggiolo attraverso il matrimonio con Orabile Beatrice erede dei Conti Severi di Giaggiolo che portò in dote castelli e terre della Contea di Giaggiolo (o Ghiaggiolo).