Paolo Thaon di Revel | |
---|---|
Il Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel nel 1915 | |
Nascita | Torino, 10 giugno 1859 |
Morte | Roma, 24 marzo 1948 (88 anni) |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regia Marina |
Arma | Marina |
Anni di servizio | 1873 - 1926 1936 - 1943 |
Grado | Grande ammiraglio |
Guerre | Guerra italo-turca Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) |
Comandante di | Comandante della Scuola macchinisti (1904 - 1905) Comandante in seconda dell'Accademia navale (1905 - 1907) capo di stato maggiore della Marina (1913 - 1915) Capo di Stato Maggiore della Marina e Comandante in capo delle forze navali (1917 - 1919) |
Decorazioni | croce di guerra al valore militare (tre concessioni) |
Studi militari | Scuola di marina di Genova |
Frase celebre | "O si domina o si è dominati, tertium non datur" |
Altre cariche | Politico (Presidente del Senato del Regno (1943-1944)) |
Ispettore generale della Marina (1919 - 1920) Presidente del Comitato degli ammiragli | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Paolo Thaon di Revel | |
---|---|
Paolo Thaon di Revel fotografato nel 1919 | |
Presidente del Senato del Regno | |
Durata mandato | 2 agosto 1943 – 20 luglio 1944 |
Predecessore | Giacomo Suardo |
Successore | Pietro Tomasi della Torretta |
Ministro della Marina | |
Durata mandato | 31 ottobre 1922 – 8 maggio 1925 |
Presidente | Benito Mussolini |
Predecessore | Roberto De Vito |
Successore | Benito Mussolini |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 23 febbraio 1917 – 25 giugno 1946 |
Legislatura | XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX |
Tipo nomina | Categoria: 14 |
Incarichi parlamentari | |
Presidente del Senato del Regno (1943-1944) | |
Sito istituzionale | |
Podestà di Torino | |
Durata mandato | 11 febbraio 1929 – 24 gennaio 1935 |
Predecessore | Umberto Ricci |
Successore | Ugo Sartirana |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Professione | militare di carriera (Marina) |
Paolo Camillo Thaon di Revel, Duca del Mare | |
---|---|
Paolo Camillo Thaon di Revel e Sant'Andrea, duca del Mare, nel 1930 circa | |
Duca del Mare | |
In carica | 24 maggio 1924 – 24 marzo 1948 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Titolo estinto |
Nome completo | Paolo Camillo Margherita Giuseppe Maria[1] |
Trattamento | Sua Eccellenza Don |
Altri titoli | Nobile dei Marchesi Thaon di Revel Nobile dei Conti di Sant'Andrea con Revel Nobile dei Signori di Castelnuovo Nobile dei Conti di Pralungo |
Nascita | Torino, 10 giugno 1859 |
Morte | Roma, 24 marzo 1948 (88 anni) |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Roma |
Dinastia | Thaon di Revel |
Padre | Ottavio Thaon di Revel |
Madre | Carolina De Clermont de Vars |
Consorte | Irene Martini di Cigala |
Figli | Giovanna Clorinda |
Religione | Cattolicesimo |
Motto | Et sapienti prodest[2] |
Paolo Camillo Margherita Giuseppe Maria Thaon di Revel, noto semplicemente come Paolo Thaon di Revel[3], duca del Mare (Torino, 10 giugno 1859 – Roma, 24 marzo 1948), è stato un ammiraglio, politico e nobile italiano.
In tre circostanze gli fu conferita la croce di guerra al valore militare. Aiutante di campo di re Vittorio Emanuele III di Savoia, insignito del Collare dell'Annunziata, riceve il titolo di Duca del Mare e l'altissimo grado di Grande ammiraglio, unico nella storia della Marina italiana.
Fu senatore del Regno, Ministro della Marina e presidente del Senato[4] nel 1943-1944.