Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Papa Gregorio VII

Papa Gregorio VII
Gregorio VII in una miniatura contenuta nel Vita Gregorii VII (prima metà del XII secolo).
157º papa della Chiesa cattolica
Elezione22 aprile 1073
Insediamento30 giugno 1073
Fine pontificato25 maggio 1085
(12 anni e 33 giorni)
Cardinali creativedi Concistori di papa Gregorio VII
Predecessorepapa Alessandro II
Successorepapa Vittore III
 
NomeIldebrando di Soana
NascitaSovana, 1015 circa[N 1]
Ordinazione sacerdotale22 maggio 1073
Consacrazione a vescovo30 giugno 1073
Creazione a cardinale6 marzo 1059 da papa Niccolò II
MorteSalerno, 25 maggio 1085
SepolturaCattedrale di Salerno
San Gregorio VII

Papa

 
NascitaSovana, 1015 circa[N 1]
MorteSalerno, 25 maggio 1085
Venerato daChiesa cattolica
Canonizzazione1606 da papa Paolo V
Santuario principaleCattedrale di Salerno
Ricorrenza25 maggio
Attributitriregno, mitria, casula

Gregorio VII, nato Ildebrando di Soana[1] (Soana, 1015 circa[N 1]Salerno, 25 maggio 1085), è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 22 aprile 1073 alla sua morte.

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI. Divenuto, sotto Papa Leone IX, consigliere papale, iniziò a esercitare una fortissima influenza, tanto che si è spesso arrivati a parlare di "riforma gregoriana" per indicare quella trasformazione in atto nella chiesa del tempo. Il 22 aprile 1073 venne eletto papa per acclamazione, senza seguire le norme canoniche previste, suscitando critiche riguardo alla legittimità che perdureranno per tutto il suo pontificato.

Durante il suo pontificato, Gregorio VII si spese energicamente per combattere la simonia, il nicolaismo e, soprattutto, nell'affermare il primato papale sul potere laico. Scrisse, probabilmente nel 1075, il celebre Dictatus papae, una serie di 27 affermazioni riguardanti diritti e prerogative che nelle sue intenzioni dovevano essere attribuite al papa. La sua ferma intenzione a sottrarre al potere laico il diritto di investitura lo condusse a uno scontro, passato alla storia come "lotta per le investiture", che lo vide contrapposto al re (e futuro imperatore) Enrico IV di Franconia, quest'ultimo desideroso, invece, di ripristinare l'autorità imperiale. La lotta sfociò in eventi drammatici e inediti, con Enrico che arrivò a destituire Gregorio e quest'ultimo a rispondere scomunicandolo. Emblematica la cosiddetta "umiliazione di Canossa" con la quale il giovane imperatore intendeva chiedere il perdono del papa.

La lotta si concluse negativamente per Gregorio che fu costretto nel 1080 a fuggire da Roma e a mettersi in salvo a Salerno grazie alla protezione del normanno Roberto il Guiscardo. Gregorio sarebbe morto in esilio nel 1085, tuttavia la sua azione caparbia aveva oramai impattato profondamente sulla Chiesa e cambiato i rapporti di forza con il potere temporale. Considerato uno dei papi più importanti della storia, contribuì indiscutibilmente al formare l'assetto della Chiesa che, sostanzialmente, permane tutt'oggi, favorendo quel processo di trasformazione che la portò a configurarsi come una monarchia teocratica dal potere centralizzato. Il culto tributatogli sin dalla morte venne ratificato nel 1606 da papa Paolo V, che ne proclamò la santità. La sua memoria liturgica è il 25 maggio.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ Gregorio VII papa, santo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Previous Page Next Page