Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Paramore

Paramore
I Paramore in concerto nel 2023; da sinistra a destra: Zac Farro, Taylor York e Hayley Williams.
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock alternativo[1][2]
Emo-pop[1][3]
Pop punk[1][4]
Pop rock[5][6]
Periodo di attività musicale2004 – in attività
EtichettaFueled by Ramen, Atlantic Records
Album pubblicati9
Studio6
Live2
Remix1
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

I Paramore sono un gruppo musicale statunitense formatosi nel 2004 a Franklin, in Tennessee[1].

La band ha esordito nel 2005 con All We Know Is Falling, album di debutto promosso assiduamente attraverso Internet e con lunghi tour. Nel 2007 i Paramore hanno pubblicato Riot!, di notevole successo. Nel 2009, dopo il tour estivo con i No Doubt, viene pubblicato il terzo album in studio Brand New Eyes, che consacra la band a livello mondiale. Alla fine del 2010 i fratelli Josh (chitarra) e Zac Farro (batteria), due dei quattro membri fondatori, lasciano la band, e come trio i Paramore pubblicano nel 2013 il loro quarto album, l'eponimo Paramore, il primo ad arrivare in cima alla Billboard 200. Nel dicembre 2015 un altro membro fondatore, Jeremy Davis, lascia i Paramore, rappresentati dal duo composto dalla cantante e tastierista Hayley Williams (unico membro fondatore rimasto) e dal chitarrista Taylor York sino al 2017, quando Zac Farro ritorna stabilmente a far parte del gruppo per registrare il quinto album After Laughter, pubblicato in quell'anno.

Tra i vari riconoscimenti, i Paramore possono vantare sei candidature ai Grammy Awards (2008, 2010, 2011, 2015 e due nel 2024)[7][8], trionfando nel 2015 con la hit Ain't It Fun[9] e nel 2024 con l'album This Is Why e l'omonimo singolo[8].

  1. ^ a b c d (EN) Andrew Leahey, Paramore, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 18 giugno 2013.
  2. ^ (EN) Lauren Sexton, Ten Things About... Paramore, su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 22 gennaio 2013. URL consultato il 17 settembre 2013.
  3. ^ (EN) Paramore, su mtv.co.uk, MTV UK. URL consultato il 17 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  4. ^ (EN) Paramore: Southern Pop-Punks Tackle 'Real Life Problems', su npr.org, 7 aprile 2013. URL consultato il 17 settembre 2013.
  5. ^ (EN) Paramore announce new album, After Laughter, share video for buoyant single “Hard Times”, su consequence.net, Consequence of Sound, 20 aprile 2017. URL consultato il 22 maggio 2017.
  6. ^ (EN) Paramore’s Excellent After Laughter Is All Emo Bleakness Under Its New Wave Brightness, su spin.com, Spin, 12 maggio 2017. URL consultato il 22 maggio 2017.
  7. ^ (EN) I Paramore sbarcano su Guitar Hero via DLC, su presstart.it, 12 aprile 2011. URL consultato il 25 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  8. ^ a b (EN) 2024 GRAMMY Nominations: See The Full Nominees List, su Grammy Awards. URL consultato il 12 novembre 2023.
  9. ^ (EN) Bryan Cantor, Paramore's "Ain't it Fun" is named the year's Best Rock Song, su headlineplanet.com, 8 febbraio 2015. URL consultato l'8 febbraio 2015.

Previous Page Next Page






Paramore AF Paramore ALS Paramore AN Paramore ANG بارامور Arabic پارامور ARZ Paramore AST Paramore AY Paramore AZ پرامور AZB

Responsive image

Responsive image