Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Parchi nazionali d'Italia

Mappa dei parchi nazionali (in verde) e dei parchi regionali (in arancione) in Italia nel 2004. La cartina rappresenta tutti i parchi nazionali esistenti a tale data, pari a 23 (mancano quindi il parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese e il parco nazionale dell'Isola di Pantelleria).

I parchi nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri italiane, che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.

Attualmente i parchi nazionali iscritti nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette (EUAP) sono venticinque (uno dei quali istituito ma non operativo), che complessivamente coprono una superficie di oltre 1.600.000 ettari (16.000 km², corrispondenti a circa il 5,3% del territorio nazionale).[1]

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.

Previous Page Next Page