Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Parco delle Madonie

Parco delle Madonie
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA32713
Codice EUAPEUAP0228
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniSicilia (bandiera) Sicilia
Province  Palermo
ComuniCaltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni
Superficie a terra39.941,18 ha
Provvedimenti istitutiviD.A.R. 1489, 09.11.89
GestoreEnte Parco

Commissario Straordinario = Erasmo Quirino

Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Il Parco delle Madonie è un'area naturale protetta prevista nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia (Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).[1]

Comprende il massiccio montuoso delle Madonie, situato sulla costa settentrionale siciliana, tra il corso dei fiumi Imera e Pollina.

Il parco ospita oltre la metà delle specie vegetali siciliane, e in particolare gran parte di quelle presenti solo in Sicilia (come l'Abies nebrodensis in via di estinzione, nel Vallone Madonna degli Angeli).

Per la fauna sono presenti oltre la metà delle specie di uccelli, tutte le specie di mammiferi e più della metà delle specie di invertebrati siciliane.

Notevoli sono anche le peculiarità geologiche. La geologia delle Madonie è al centro di studi e ricerche avviatisi fin dagli anni sessanta. Proprio per l'interesse geologico del complesso montuoso madonita dal 2003 il Parco delle Madonie è entrato a far parte del network European Geopark a cui aderiscono più di venti parchi geologici e non, europei.

Il sito è stato inserito nella Rete di geoparchi globale dell'UNESCO il 17 novembre 2015, nel corso della 38ª Sessione Plenaria della Conferenza Generale svoltasi a Parigi.[2][3][4]

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
  2. ^ Il Rocca di Cerere Geopark riconosciuto sito Unesco, Startnews.it, 12 dicembre 2015. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  3. ^ Geopark Rocca di Cerere riconosciuto sito Unesco, Giornale di Sicilia.it, 15 dicembre 2015. URL consultato il 23 gennaio 2016.
  4. ^ Madonie e Rocca di Cerere entrano nel Patrimonio Unesco, Unesco Sicilia.it, 18 novembre 2015. URL consultato il 23 gennaio 2016.

Previous Page Next Page






Parco delle Madonie CEB Parco delle Madonie German Madonie Regional Natural Park English Parc naturel régional des Madonie French

Responsive image

Responsive image