Parco fluviale dell'Alcantara | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 178987 |
Codice EUAP | EUAP0859 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | Italia |
Regioni | Sicilia |
Province | Catania, Messina |
Comuni | Elenco nella pagina |
Superficie a terra | 1927,48 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 6, 18.05.2001 - D.A. 329/11, 18.05.01 |
Gestore | Ente Parco Fluviale dell'Alcantara |
Presidente | Mauro Verace (Commissario straordinario) |
Direttore | Tiziana Lucchesi |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Il parco fluviale dell'Alcantara è una zona umida della Sicilia che è stata istituita nel 2001 al posto della pre-esistente riserva e comprende quella parte di territorio delle città metropolitane di Messina e di Catania che forma il bacino fluviale del fiume Alcantara, ed è situato nel versante nord dell'Etna, allo scopo di proteggere e promuovere il sistema naturale esistente.
La sede del Parco si trova a Francavilla di Sicilia, nella struttura costruita negli anni novanta per ospitare un asilo nido e mai usata, mentre il "Centro di ricerca, formazione ed educazione ambientale" si trova nel comune di Castiglione di Sicilia.