Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Parco nazionale della Val Grande

Parco nazionale della Val Grande
La Val Grande dall'Alpe Caseracce
Tipo di areaParco nazionale
Codice WDPA63645
Codice EUAPEUAP0014
Class. internaz.IUCN category II - IBA - SIC
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Piemonte
Province  Verbano-Cusio-Ossola
ComuniAurano, Beura-Cardezza, Caprezzo, Cossogno, Intragna, Malesco, Mergozzo, Miazzina, Ornavasso, Premosello-Chiovenda, San Bernardino Verbano, Santa Maria Maggiore, Trontano, Valle Cannobina, Verbania, Vogogna
Superficie a terra17.021 ha
Provvedimenti istitutiviLN394 6/12/1991
GestoreEnte Parco Nazionale Val Grande
PresidenteLuigi Spadone
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Il parco nazionale della Val Grande è un'area naturale protetta, interamente compresa nei confini della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, istituita nel 1992 (e poi ampliata nel 1998 e nel 2023) per preservare la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d'Italia.[1][2] La grande estensione del territorio privo di insediamenti umani, le caratteristiche dei paesaggi e il panorama offerto dalle Alpi Lepontine fanno del parco una meta ambita per gli amanti della natura e del trekking. All'interno del parco si trovano la Riserva naturale Val Grande (riserva naturale integrale e biogenetica di 973 ettari) e la Riserva naturale Monte Mottac (riserva naturale orientata e biogenetica di 2.410 ettari), entrambe istituite nel 1971.[3][4][5]
Il parco è gestito dall'Ente Parco Nazionale della Val Grande, con sede a Vogogna.


Previous Page Next Page