Parco regionale Sassi di Roccamalatina | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 15291 |
Codice EUAP | EUAP0179 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stato | Italia |
Regioni | Emilia-Romagna |
Province | Modena |
Comuni | vedi sezione |
Superficie a terra | 2300.17 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 02/04/1988, n. 11 |
Gestore | Consorzio Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Il parco regionale Sassi di Roccamalatina è un'area naturale protetta situata sull'Appennino modenese immediatamente prossimo alla pianura, sul versante destro della valle del fiume Panaro. È caratterizzato dalla presenza di tre spettacolari picchi rocciosi definiti storicamente "sassi", sede di nidificazione del falco pellegrino.
All'interno del parco un'area di 1198 ha è stata designata come sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale denominato Sassi di Roccamalatina e di Sant'Andrea (IT4040003).[1]