Vite americana | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
Ordine | Vitales |
Famiglia | Vitaceae |
Genere | Parthenocissus |
Specie | P. quinquefolia |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rhamnales |
Famiglia | Vitaceae |
Genere | Parthenocissus |
Specie | P. quinquefolia |
Nomenclatura binomiale | |
Parthenocissus quinquefolia (L.) Planch., 1887 |
La vite americana [Parthenocissus quinquefolia (L.) Planch., 1887] è una pianta rampicante appartenente alla famiglia Vitaceae.[1] È molto simile alla vite canadese, con la quale viene a volte confusa.[2]
A volte il nome "vite americana" è utilizzato per indicare piante rampicanti di aspetto simile e tutte appartenenti alla famiglia delle Vitaceae come Vitis labrusca, Vitis rupestris, Vitis riparia e Vitis berlandieri.