Partito Comunista | |
---|---|
![]() | |
Presidente | Canzio Visentin |
Segretario | Alberto Lombardo |
Stato | ![]() |
Sede | Via Ripe 10, Bagnara di Romagna[1] |
Abbreviazione | PC |
Fondazione | 3 luglio 2009[2] |
Derivato da | Partito dei Comunisti Italiani |
Ideologia | Comunismo[3] Euroscetticismo forte[3] |
Collocazione | Estrema sinistra[3] |
Coalizione |
|
Partito europeo | Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa (2013-2023) |
Affiliazione internazionale | Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai (dal 2017) Piattaforma Mondiale Antimperialista (dal 2022) |
Seggi Camera | 0 / 400
|
Seggi Senato | 0 / 200
|
Seggi Europarlamento | 0 / 76
|
Seggi Consigli regionali | 0 / 896
|
Testata | La Riscossa (dal 2016) |
Organizzazione giovanile | Federazione della Gioventù Comunista[5] In precedenza: Fronte della Gioventù Comunista (2016-2020)[6] |
Colori | Rosso |
Slogan | «Non basta un cambio, serve una rivoluzione» |
Sito web | www.ilpartitocomunista.it/ |
Il Partito Comunista (PC) è un partito politico italiano d'ispirazione marxista-leninista[7] fondato il 3 luglio 2009 con la denominazione Comunisti - Sinistra Popolare.[8] Ha fatto parte dell'Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa, di cui è stato tra i partiti fondatori e rappresentante per l'Italia.[9] Nel 2017 viene ammesso come membro effettivo all'Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai.