Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Partito Comunista (Italia)

Disambiguazione – Se stai cercando il partito esistito dal 1921 al 1991, vedi Partito Comunista Italiano.
Partito Comunista
PresidenteCanzio Visentin
SegretarioAlberto Lombardo
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVia Ripe 10, Bagnara di Romagna[1]
AbbreviazionePC
Fondazione3 luglio 2009[2]
Derivato daPartito dei Comunisti Italiani
IdeologiaComunismo[3]
Euroscetticismo forte[3]
CollocazioneEstrema sinistra[3]
Coalizione
Partito europeoIniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa (2013-2023)
Affiliazione internazionaleIncontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai (dal 2017)
Piattaforma Mondiale Antimperialista (dal 2022)
Seggi Camera
0 / 400
Seggi Senato
0 / 200
Seggi Europarlamento
0 / 76
Seggi Consigli regionali
0 / 896
TestataLa Riscossa (dal 2016)
Organizzazione giovanileFederazione della Gioventù Comunista[5]
In precedenza:
Fronte della Gioventù Comunista (2016-2020)[6]
Colori     Rosso
Slogan«Non basta un cambio, serve una rivoluzione»
Sito webwww.ilpartitocomunista.it/

Il Partito Comunista (PC) è un partito politico italiano d'ispirazione marxista-leninista[7] fondato il 3 luglio 2009 con la denominazione Comunisti - Sinistra Popolare.[8] Ha fatto parte dell'Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa, di cui è stato tra i partiti fondatori e rappresentante per l'Italia.[9] Nel 2017 viene ammesso come membro effettivo all'Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai.

  1. ^ Statuto del Partito Comunista, 2020, Art. 1.
  2. ^ Nato come Comunisti – Sinistra Popolare
    Ridenominazioni:
    • 21 gennaio 2012: Comunisti Sinistra Popolare – Partito Comunista
    • 17 gennaio 2014: Partito Comunista
  3. ^ a b c (EN) Italy - Parties, su Europe Elects. URL consultato il 4 marzo 2023 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2022).
  4. ^ Marco Rizzo non è più segretario del Pc, la rivoluzione dei compagni: «Io epurato? Macché». La parabola: da Fidel ai complottisti, su corriere.it, 23 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  5. ^ Nasce l'organizzazione giovanile del Partito comunista, si può aderire dai 14 anni, in Il Messaggero, 9 aprile 2021. URL consultato il 13 aprile 2021 (archiviato il 13 aprile 2021).
  6. ^ organizzazione attiva dal 2012, federatasi nel 2016 al Partito Comunista. Nel corso del 2020 viene sospeso il patto di federazione per divergenze politiche, e continua la sua attività autonomamente.
  7. ^ Statuto del Partito Comunista, 2017, Preambolo.
  8. ^ Marco Rizzo presenta il movimento politico "Comunisti - Sinistra popolare", su radioradicale.it, 3 luglio 2009. URL consultato il 22 febbraio 2019 (archiviato il 23 febbraio 2019).
  9. ^ (EL) Τα κόμματα που συμμετέχουν στην «Πρωτοβουλία» [I partiti che partecipano all'«Iniziativa»], su rizospastis.gr, 2 ottobre 2013. URL consultato il 17 luglio 2022.

Previous Page Next Page