Patto Anticomintern | |
---|---|
L'ambasciatore giapponese a Berlino, visconte Kintomo Mushanokōji (a sinistra), e il ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop firmano il patto | |
Firma | 25 novembre 1936 |
Luogo | Berlino |
Parti | In origine: Germania Giappone Prima della seconda guerra mondiale: Italia (1937) Ungheria (1939) Manciukuò (1939) Spagna (1939) Durante la seconda guerra mondiale: Finlandia (1941) Romania (1941) Bulgaria (1941) Slovacchia (1941) Repubblica di Nanchino (1941) Danimarca (1941) Croazia (1941) Norvegia (1942) Osservatori: Turchia |
Firmatari | Joachim von Ribbentrop e Kintomo Mushanokōji |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Il Patto anticomintern fu un trattato di alleanza politica, diretto contro l'Unione Sovietica, concluso il 25 novembre 1936 a Berlino tra il governo del Terzo Reich tedesco e quello dell'Impero giapponese, cui si aggiunsero, successivamente, l'Italia ed altri Paesi.