Pellio Intelvi municipio | |
---|---|
Pellio superiore | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Como |
Comune | Alta Valle Intelvi |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′N 9°04′E |
Altitudine | 750 m s.l.m. |
Superficie | 9,99 km² |
Abitanti | 1 016[1] (31-12-2013) |
Densità | 101,7 ab./km² |
Sottodivisioni | Pellio Inferiore (Pelsotto), Pellio Superiore (Pelsopra) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22024 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | G427 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 135 GG[3] |
Nome abitanti | pelliesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
Pellio Intelvi (Pei in dialetto comasco[4][5], AFI: /ˈpej/) è un municipio[6] del comune italiano di Alta Valle Intelvi.
Fino al 31 dicembre 2016 ha costituito un comune autonomo. Vi nacquero l'architetto barocco Carlo Lurago, attivo principalmente a Praga e Passavia, e lo scultore Ercole Ferrata, operante a Roma e a Napoli.