Peltigera | |
---|---|
Peltigera canina | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Ascomycota |
Classe | Lecanoromycetes |
Ordine | Peltigerales |
Famiglia | Peltigeraceae |
Genere | Peltigera
Willd. (1787) |
Sinonimi | |
|
Peltigera è un genere di circa 100 specie di licheni fogliosi della famiglia delle Peltigeraceae. Le specie di Peltigera sono spesso terricole (crescono sul terreno), ma possono anche trovarsi su muschio, alberi, rocce e molti altri substrati in molte parti del mondo.[1]
La maggior parte delle specie di Peltigera hanno il cianobatterio Nostoc come fotobionte dominante, ma alcune fanno simbiosi con l'alga Coccomyxa. La presenza sia di un'alga verde che di un cianobatterio rende alcuni organismi tripartiti; in questo caso mostrano strutture simili a verruche scure contenenti il terzo partner, Nostoc (cefalodi). Grazie alla loro capacità di fissare l'azoto presente nell'atmosfera, questi licheni influenzano la composizione del suolo.