Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Penryn (computer)

Penryn
Central processing unit
Core 2 Duo E7200
Prodotto2007
ApplicazioniMobile
Codice CPUID1067x
Nome in codicePenryn: 80576 Penryn-3M: 80577 Penryn-L: 80585 Penryn-QC: 80581
Specifiche tecniche
Frequenza CPU1.2 GHz / 3.06 GHz
Frequenza FSB800 MHz / 1066 MHz
Set di istruzionix86
MicroarchitetturaPenryn
N° di core (CPU)2 (Penryn-QC: 4)
Cache L2Penryn: 6 MiB
Penryn-3M: 3 MiB
Penryn-L: 3 MiB
Penryn-QC: 12 MiB
SocketSocket P
Marca
  • Celeron 7xx, 9xx
  • Celeron E3xxx, SU2xxx
  • Pentium SU2xxx
  • Pentium T4xxx, SU4xxx
  • Core 2 Solo SU3xxx
  • Core 2 Duo P7xxx, P8xxx, P9xxx
  • Core 2 Duo T6xxx, T8xxx, T9xxx, X9xxx
  • Core 2 Duo SP9xxx, SL9xxx, SU7xxx, SU9xxx
  • Core 2 Quad Q9xxx, QX9xxx

Penryn è l'evoluzione del core Merom per i processori Intel Core 2 Duo destinati all'ambito mobile arrivato il 6 gennaio 2008, e costituisce un anello di congiunzione tra l'architettura Core dei Core 2 Duo Merom e i Nehalem, vera rivoluzione rispetto all'architettura standard dei processori contemporanei. Penryn non è quindi da considerarsi completamente un nuovo processore perché segue concettualmente la stessa architettura di Merom. Ai processori Penryn sono succeduti i Nehalem.

Penryn è talvolta usato, in senso estensivo, per indicare l'intera famiglia di processori che condividono l'architettura Enhanced Core, includendo anche i processori per il mercato desktop e server.


Previous Page Next Page