Perdasdefogu comune | |
---|---|
(IT) Perdasdefogu (SC) Foghèsu | |
Scorcio dell'abitato | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Nuoro |
Amministrazione | |
Sindaco | Bruno Chillotti (lista civica) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 39°40′47.91″N 9°26′24.63″E |
Altitudine | 599[1] m s.l.m. |
Superficie | 77,75 km² |
Abitanti | 1 721[2] (30-11-2023) |
Densità | 22,14 ab./km² |
Comuni confinanti | Escalaplano (SU), Seui (SU) (isola amministrativa di Orboredu), Ulassai, Villaputzu (SU) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 08046 |
Prefisso | 0782 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 091072 |
Cod. catastale | G445 |
Targa | NU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Nome abitanti | (IT) foghesi, foghesini (SC) foghesus |
Cartografia | |
Posizione del comune di Perdasdefogu all'interno della provincia di Nuoro | |
Sito istituzionale | |
Perdasdefogu (in sardo, "pietre da fuoco"; nella variante locale anche Foghesu, toponimo adottato in via ufficiale dal Comune, in aggiunta al primo[4]) è un comune italiano di 1 721 abitanti situato nella provincia di Nuoro a 599 m s.l.m.
Nel suo territorio ha sede il Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra.