Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Pericope dell'adultera

Tiziano, Cristo e l'adultera (1512/1515, Kunsthistorisches Museum, Vienna)

La pericope dell'adultera (popolarmente detta episodio di Gesù e l'adultera) è un passo del Vangelo secondo Giovanni (8,1-11[1]) in cui una donna colta in adulterio è portata dinanzi a Gesù da scribi e Farisei per conoscere il suo parere circa la sua condanna a lapidazione. Si tratta dell'episodio da cui ha origine il detto «Chi è senza peccato, scagli per primo la pietra».

Il brano non compare nei manoscritti più antichi e affidabili del Vangelo secondo Giovanni e questo ha portato la quasi unanimità della critica moderna a non riconoscerlo come facente parte del testo originale di Giovanni.[2][3][4][Nota 1][5]

La canonicità di questa pericope, il suo carattere ispirato e il suo valore storico sono fuori discussione per le Chiese cristiane storiche.[4][6] Secondo queste ultime, la pericope dell'adultera sarebbe in linea con molti altri passaggi dei vangeli, e avrebbe avuto origine nella tradizione apostolica più antica (la Didascalia apostolorum si riferisce a questa pericope, e probabilmente anche Papia di Ierapoli). Già nel IV secolo, l'episodio con Gesù e la donna sorpresa in adulterio appariva nella Vulgata latina[7], traduzione che successivamente sarà dichiarata autentica e autoritativa dal concilio di Trento.[8]

  1. ^ Gv 8,1-11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Petersen, p. 192; Bruce Metzeger, A Textual Commentary on the Greek New Testament, (London: United Bible Societies, 1971), p. 220; Paul Copan, William Lane Craig, Contending with Christianity's Critics: Anwering New Atheists and Other Objectors, B&H Publishing Group, 2009, ISBN 0805449361, pp. 154-155.
  3. ^ Chris Keith, Recent and Previous Research on the Pericope Adulterae, in Currents in Biblical Research, vol. 6, n. 3, 2008, pp. 377–404, DOI:10.1177/1476993X07084793.
  4. ^ a b (ES) Raymond E. Brown, El Evangelio según Juan, vol. 1, Madrid, Ediciones Cristiandad, 2000, pp. 623-631, ISBN 84-7057-426-4.
  5. ^ 'Pericope adulterae', in FL Cross (a cura di), The Oxford Dictionary of the Christian Church, New York, Oxford University Press, 2005.
  6. ^ (ES) Escuela Bíblica de Jerusalén, Biblia de Jerusalén (Edición Española), Bilbao, Desclée de Brouwer, 1975, p. 1519, ISBN 84-330-0022-5.
  7. ^ (LA) Vulgata hieronymiana
  8. ^ (EN) Council of Trent Session 4, Dec. 1, su history.hanover.edu. URL consultato il 13 gennaio 2011.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "Nota" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="Nota"/> corrispondente


Previous Page Next Page