Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.
Periscopio
Progetto periscopio ottico manuale militare. 1 - Oculare 2 - Prisma diagonale 3 - Maniglia 4 - 6 - Lenti costruttive 5 - Tubo periscopio 7 - Lente di campo 8 - Lente 9 - Prisma diagonale di testa 10 - FinestraPrincipio di funzionamento del periscopio. A - Periscopio con due specchi piani. B - Periscopio con due prismi ad angolo retto. 1 - 2 - Specchi piani. 3 - 4 - Prismi ad angolo retto. 5 - 6 - Occhio osservatore. 7 - 8 - Tubo periscopio. H - Altezza ottica periscopio.Principio delle lenti del periscopio.A - Periscopio con lente singola (L2) per correggere l'immagine.B - Periscopio con due lenti (L2-L3) per correggere l'immagine.1-3 - Finestra del periscopio.2-4 - Fine campo o reticolo.P - Prismi ad angolo retto (o specchi piani).L1 - Lente obiettivo.L2 per A, L2 - L3 per B - Lenti costruttive immagine.L3 - L4 per A, L4 - L5 per B - Oculare.L0 - Lente di campo.y - Distanza oggetto.H - Altezza ottica periscopio.
Nella forma più semplice il periscopio è un tubo alle cui estremità vi sono degli specchi paralleli tra loro e posti ad un angolo di 45° rispetto alla linea passante per essi. In quelli più complessi è costituito da un insieme di prismi che riportano la visione su un piano diverso da quello iniziale, permettendo così una visione a giro d'orizzonte, mantenendo nascosto l'osservatore.
Il periscopio fu utilizzato nei sommergibili, nei carri armati e nelle trincee durante la prima guerra mondiale.