La persiana è un tipo di infisso architettonico esterno alla finestra, utilizzato per regolare il passaggio di aria e luce all'interno degli ambienti. Può essere ad anta singola o doppia, scorrevole o avvolgibile. Insieme all'antone forma l'insieme delle imposte[1].
Il termine è mutuato dal francese persienne (‘relativo alla Persia’), utilizzato per definire un tipo di imposta caratteristico atta a proteggere dalla luce e dal calore senza impedire la circolazione dell'aria.
In molte aree italiane e del Mediterraneo, in particolare per l'influenza degli stili genovese, veneziano e toscano, la persiana fu introdotta in maniera sistematica a partire dagli ultimi anni del XVIII secolo e particolarmente nel XIX secolo, divenendo un elemento costante dell'urbanistica, anche negli edifici più umili. Nelle aree rurali hanno sostituito nel corso del XX secolo le stuoie rudimentali precedentemente utilizzate.