Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Persiana (architettura)

Un esempio moderno di persiane alla genovese
Persiana vista dall'interno con la gelosia aperta
Un esempio di persiane alla genovese, sulla facciata di Palazzo Rosso a Genova
Jalousie windows
Feritoie a persiana per aerare il tetto
Feritoie a persiana su di un treno

La persiana è un tipo di infisso architettonico esterno alla finestra, utilizzato per regolare il passaggio di aria e luce all'interno degli ambienti. Può essere ad anta singola o doppia, scorrevole o avvolgibile. Insieme all'antone forma l'insieme delle imposte[1].

Il termine è mutuato dal francese persienne (‘relativo alla Persia’), utilizzato per definire un tipo di imposta caratteristico atta a proteggere dalla luce e dal calore senza impedire la circolazione dell'aria.

In molte aree italiane e del Mediterraneo, in particolare per l'influenza degli stili genovese, veneziano e toscano, la persiana fu introdotta in maniera sistematica a partire dagli ultimi anni del XVIII secolo e particolarmente nel XIX secolo, divenendo un elemento costante dell'urbanistica, anche negli edifici più umili. Nelle aree rurali hanno sostituito nel corso del XX secolo le stuoie rudimentali precedentemente utilizzate.

  1. ^ Ciottoli 1995, p. 380.

Previous Page Next Page






كو Arabic Persianenn BR Lamel Danish Stellladen German Louver English Louver Spanish آفتاب‌گیر FA Persienne French झिलमिली HI Kisi-kisi ID

Responsive image

Responsive image