Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Pescara

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pescara (disambigua).
Pescara
comune
Pescara – Stemma
Pescara – Bandiera
Pescara – Veduta
Pescara – Veduta
Veduta notturna sul porto canale con la dorsale appenninica sullo sfondo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoCarlo Masci (FI) dal 10-6-2019 (2º mandato dal 2-7-2024)
Data di istituzione4 maggio 1811[1][2]
Territorio
Coordinate42°27′51.4″N 14°12′51.08″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie33,95[4] km²
Abitanti118 596[5] (30-11-2024)
Densità3 493,25 ab./km²
FrazioniSan Silvestro
Comuni confinantiChieti (CH), Francavilla al Mare (CH), Montesilvano, San Giovanni Teatino (CH), Spoltore
Altre informazioni
Cod. postaleda 65121 a 65129
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068028
Cod. catastaleG482
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[6]
Cl. climaticazona D, 1 718 GG[7]
Nome abitantipescaresi, aternini
PatronoCetteo di Amiterno
Giorno festivo10 ottobre
PIL(nominale) 2 547,6 mln (2021)[3]
PIL procapite(nominale) 21 411,5 (2021)[3]
SoprannomeCittà dannunziana
Motto(LA) Hæc est Civitas Aterni Porta Aprutii et Sera Regni
"Questa è la città di Aterno, porta degli Abruzzi e confine del regno"
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pescara
Pescara
Pescara – Mappa
Pescara – Mappa
Posizione del comune di Pescara all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale

Pescara (/peˈskaːra/, , Pescara /peˈskaːrə/ in abruzzese, Pescara /pəˈskaːrə/ in dialetto pescarese[8]) è un comune italiano di 118 596 abitanti[5], capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. È il comune più popoloso della regione ed è, insieme all'Aquila, sede degli uffici del consiglio, della giunta e degli assessorati regionali[9][10].

I primi insediamenti di Pescara risalirebbero almeno al I millennio a.C. e sono legati alla città romana di Aternum, porto sull'Adriatico dell'antica Roma.[11] La sua posizione strategica ha connotato con il passare dei secoli lo sviluppo della vita economica e sociale della città, limitata dapprima alla funzione di baluardo di difesa militare del Regno di Napoli e poi, dalla seconda metà dell'Ottocento, caratterizzata da una fruttuosa attitudine ai traffici commerciali e al turismo balneare.[12][13]

La città ha un aspetto prevalentemente moderno, dovuto perlopiù alla ricostruzione susseguente a una serie di pesanti bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, che causarono la distruzione di gran parte del centro urbano.

  1. ^ Il comune di Pescara venne istituito in seguito all'emanazione della legge n° 104 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del Regno di Napoli". In precedenza, salvo il breve periodo 1807-1811 in cui fu aggregato all'allora governo di Francavilla, il territorio comunale fu governato dall'ente locale medievale del Regno di Napoli "Universitas di Pescara", di cui è attestata l'esistenza già nel XV sec.
  2. ^ Geo-storia amministrativa d'Abruzzo Provincia di Abruzzo Citeriore o di Chieti, su asciatopo.xoom.it. URL consultato il 12 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2021).
  3. ^ a b I Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi, in Sky TG24, 20 aprile 2023.
  4. ^ Comune di Pescara, Variante al piano regolatore generale (PDF), su https://www.comune.pescara.it, febbraio 2014, p. 42 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2021).
  5. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 3 febbraio 2025. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  6. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  7. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  8. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996.
  9. ^ cfr. art. 1, comma 3º, dello Statuto (PDF), su regione.abruzzo.it.
  10. ^ Gli Uffici della Giunta Regionale, su Regione Abruzzo. URL consultato il 13 marzo 2023.
    «Dipartimenti di agricoltura, infrastrutture e trasporti, sanità, lavoro e sociale, sviluppo economico e turismo.»
  11. ^ Staffa, 1998, p. 54.
  12. ^ Staffa, 1993, pp. 24-25.
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore treccani

Previous Page Next Page






Pescara AF Pescara AN بسكارا Arabic بسكارا ARZ Pescara AST Peskara AZ پسکارا AZB Pescara BCL Пескара BE Пэскара BE-X-OLD

Responsive image

Responsive image