Pieve di Bono ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Creto |
Data di istituzione | 7 marzo 1928 |
Data di soppressione | 31 dicembre 2015 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°57′N 10°38′E |
Altitudine | 514 m s.l.m. |
Superficie | 20,83 km² |
Abitanti | 1 285[1] (31-12-2015) |
Densità | 61,69 ab./km² |
Frazioni | Agrone, Cologna (Colögna), Creto (Crèt; sede comunale), Por (Pór/Pur), Strada (Strada) |
Comuni confinanti | Castel Condino, Cimego, Lardaro, Ledro, Prezzo, Tione di Trento, Valdaone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38085 |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022140 |
Cod. catastale | G641 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 193 GG[3] |
Nome abitanti | pievani o plevensi |
Patrono | santa Giustina |
Giorno festivo | ottobre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Pieve di Bono (La Piev da Bon in dialetto locale[4]) è stato un comune italiano di 1 285 abitanti della provincia di Trento, situato nella valle del Chiese, nella parte sud-occidentale della provincia. Si trattava di un comune sparso in quanto sede comunale era la frazione Creto. Il comune è confluito nel nuovo comune di Pieve di Bono-Prezzo.