Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Piramo e Tisbe

Morte di Piramo e Tisbe di Gregorio Pagani (Galleria degli Uffizi, Firenze).

Pìramo e Tisbe (Πύραμος, Pýramos; Θίσβη, Thísbē) sono due personaggi delle Metamorfosi di Ovidio (IV liber, vv 55-166), il quale ne ambientò la storia nell'antica città mesopotamica di Babilonia. Secondo alcune ricostruzioni il racconto proviene da ignota fonte ellenistica[1] ed era precedentemente collocato nella regione anatolica della Cilicia o, in alternativa, nell'isola di Cipro[2].

  1. ^ Magnani Isabella, "Una duos nox perdet amantes". Piramo e Tisbe da Ovidio a Shakespeare (PDF), su filitesi.it, 6 aprile 2012, 4, 22, 30, 17 e 53. URL consultato il 4 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  2. ^ P. Grimal, Dizionario di mitologia greca e romana, Brescia, Paideia Editrice, 1987, p. 548.99.

Previous Page Next Page