PUBG: Battlegrounds videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Microsoft Windows, Xbox One, Android, iOS, PlayStation 4, Google Stadia, S |
Data di pubblicazione | Windows:![]() iOS, Android: |
Genere | Sparatutto, Battle royale |
Origine | Corea del Sud |
Sviluppo | PUBG Studios |
Pubblicazione | Krafton (Windows), Microsoft Studios (Xbox One), Tencent Games (iOS, Android) |
Direzione | Brendan Greene |
Produzione | Chang-han Kim |
Design | Brendan Greene |
Musiche | Tom Salta |
Modalità di gioco | Multigiocatore |
Periferiche di input | Gamepad, mouse, tastiera |
Motore grafico | Unreal Engine 4 |
Supporto | Download |
Distribuzione digitale | Steam |
Fascia di età | ESRB: T |
PlayerUnknown's Battlegrounds, comunemente abbreviato in PUBG, è un gioco sviluppato e pubblicato da Bluehole per Microsoft Windows. Basato sul genere Battle royale, nasce come mod di ArmA II prima di avere uno sviluppo indipendente sotto la direzione di Brendan Greene.
In data 27 agosto 2017, PUBG ha superato Dota 2 di Valve Corporation in numero di giocatori contemporanei, diventando il gioco più giocato su Steam[1]. Il 29 dicembre 2017 il gioco supera il record di 3 milioni di giocatori simultanei.[2]
Dal 12 gennaio 2022, PUBG diventa un gioco Free to Play, scaricabile e giocabile quindi gratuitamente sui diversi supporti (PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Serie X/S e Google Stadia). Su console quindi non sono più necessari gli abbonamenti di PS Plus e Xbox Live Gold, anche se, per giocare le partite classificate, rimane obbligatorio l'acquisto del pacchetto Battleground Plus. I giocatori in possesso del gioco da prima che questo diventasse Free to play riceveranno il Battleground Plus a costo zero.