Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Plesiosauroidea

Plesiosauroidea
Dolichorhynchops, un plesiosauroide dal collo corto e dalla mascella lunga, National Museum of Natural History, Washington DC, USA.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineSauropterygia
OrdinePlesiosauria
Clade†Neoplesiosauria
SuperfamigliaPlesiosauroidea
Gray, 1825

I Plesiosauroidi (Plesiosauroidea, dal greco plēsios/πλησιος "vicino" o "vicino a" e sauros/σαυρος "lucertola") sono un clade estinto di rettili carnivori marini. Questi carnivori avevano il rapporto tra il collo (simile a un serpente) e il corpo più grande di qualsiasi altro rettile. I plesiosauroidi sono noti dai periodi Giurassico e Cretacico. Dopo la loro scoperta, si diceva che alcuni plesiosauroidi assomigliavano a "un serpente infilato nel guscio di una tartaruga",[1] sebbene non avessero guscio. I Plesiosauroidi apparvero nel Giurassico inferiore (alto Sinemuriano) e prosperarono fino all'evento K-T, alla fine del periodo Cretacico. Il plesiosauroide più antico confermato è lo stesso plesiosauro, poiché tutti i taxa più giovani si sono recentemente scoperti essere pliosauroidi.[2] I Plesiosauroidi erano rettili mesozoici diapsidi che vivevano contemporaneamente ai dinosauri, ma non appartenevano a questi ultimi. Frequentemente si ritrovano gastroliti associati ai plesiosauri.[3]

  1. ^ (EN) Mike Everhart, A Snake Drawn Through the Shell of a Turtle, su Oceans of Kansas Paleontology, 14 ottobre 2005. URL consultato il 10 giugno 2010.
  2. ^ (EN) Ketchum, Hilary F. e Benson, Roger B. J., A new pliosaurid (Sauropterygia, Plesiosauria) from the Oxford Clay Formation (Middle Jurassic, Callovian) of England: evidence for a gracile, longirostrine grade of Early-Middle Jurassic pliosaurids, in Special Papers in Palaeontology, vol. 86, 2011, pp. 109–129, DOI:10.1111/j.1475-4983.2011.01083.x.
  3. ^ (EN) "Occurrence of Gastroliths in Mesozoic Taxa," in Sanders et al. (2001). Page 168.

Previous Page Next Page