Plesiosauroidea | |
---|---|
Dolichorhynchops, un plesiosauroide dal collo corto e dalla mascella lunga, National Museum of Natural History, Washington DC, USA. | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Superordine | †Sauropterygia |
Ordine | †Plesiosauria |
Clade | †Neoplesiosauria |
Superfamiglia | †Plesiosauroidea Gray, 1825 |
I Plesiosauroidi (Plesiosauroidea, dal greco plēsios/πλησιος "vicino" o "vicino a" e sauros/σαυρος "lucertola") sono un clade estinto di rettili carnivori marini. Questi carnivori avevano il rapporto tra il collo (simile a un serpente) e il corpo più grande di qualsiasi altro rettile. I plesiosauroidi sono noti dai periodi Giurassico e Cretacico. Dopo la loro scoperta, si diceva che alcuni plesiosauroidi assomigliavano a "un serpente infilato nel guscio di una tartaruga",[1] sebbene non avessero guscio. I Plesiosauroidi apparvero nel Giurassico inferiore (alto Sinemuriano) e prosperarono fino all'evento K-T, alla fine del periodo Cretacico. Il plesiosauroide più antico confermato è lo stesso plesiosauro, poiché tutti i taxa più giovani si sono recentemente scoperti essere pliosauroidi.[2] I Plesiosauroidi erano rettili mesozoici diapsidi che vivevano contemporaneamente ai dinosauri, ma non appartenevano a questi ultimi. Frequentemente si ritrovano gastroliti associati ai plesiosauri.[3]