Polignac | |
---|---|
Fasciato d'argento e di rosso, di sei pezzi[1] | |
Stato | Regno di Francia Prima Repubblica Francese Primo Impero Francese Seconda Repubblica Francese Secondo Impero Francese Repubblica Francese Principato di Monaco |
Casata di derivazione | Casa di Chalencon (II Casa di Polignac) |
Titoli |
|
Fondatore | Guglielmo di Chalencon + Valpurga di Polignac (II Casa di Polignac) |
Attuale capo | Polignac: Charles Armand XXIX Emmanuel Marie Joseph Jules de Polignac, VIII duca di Polignac (n. 1946) Monaco: Alberto II Alessandro Luigi Pietro Grimaldi-Goyon-Polignac, principe di Monaco |
Data di fondazione | XI secolo (I Casa di Polignac) XII-XIII secolo (Chalencon, poi II Casa di Polignac dal XIV secolo) |
Data di estinzione | 1385 (I Casa di Polignac, in linea maschile) |
Confluita in | Polignac: Casa di Chalencon (II Casa di Polignac) – 1349 Monaco: Grimaldi-Goyon-Polignac – 1920 |
Etnia | francese |
Rami cadetti | |
La Casata di Polignac (in francese: Maison de Polignac) è un'antichissima famiglia della nobiltà francese, di estrazione feudale, originaria di Velay nell'Alta Loira. Uno dei suoi rami salì al trono del Principato di Monaco nel 1949 sotto il nome e le armi della famiglia Grimaldi: infatti, già nel 1920, con il matrimonio dell'ultima esponente della dinastia monegasca, la principessa Charlotte Grimaldi, duchessa di Valentinois, con il conte Pierre de Polignac, si fusero le due casate e l'eredità dei Grimaldi poté, in tal modo, proseguire.