Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Poliuria

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Poliuria
Regolazione della produzione di urina da ADH e aldosterone
Specialitàendocrinologia, nefrologia e urologia
Eziologiamutation, Autoimmunità, danno alla testa, infezione, tumore, idiopatico e ipopituitarismo
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM788.42
ICD-10R35
MeSHD011141
MedlinePlus003146

La poliuria (pronuncia corretta: /poliˈurja/; pronuncia accettabile: /poliuˈria/[1]) è un'eccessiva o anormale produzione o escrezione di urina (per definizione un'escrezione maggiore di 2,5-3 litri nell'arco di 24 ore in un soggetto adulto o un'escrezione superiore a 40 mL/kg/die)[2][3]. La minzione frequente (o pollachiuria) è di solito un sintomo di accompagnamento. La produzione di urine nel corso della giornata viene meglio definita con il nome di diuresi giornaliera. La poliuria appare spesso associata alla polidipsia (un marcato aumento del senso di sete che porta il paziente a ingerire considerevoli quantità di liquidi: più precisamente un'assunzione di acqua maggiore di 6 L/die o di 100 mL/kg/die), sebbene sia possibile avere poliuria senza polidipsia e viceversa, con la polidipsia che può essere sia una causa della poliuria che un suo effetto. La nicturia, cioè la frequente necessità di eliminare urina durante la notte, può talvolta associarsi alla poliuria.

La polidipsia psicogena, un disturbo psichiatrico, può portare alla poliuria.[4] La poliuria è solitamente vista come un sintomo o segno di un altro disturbo, quindi non una malattia di per sé, anche se in diversi casi può risultare complicato individuare una causa chiara.

  1. ^ Luciano Canepari, poliuria, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ Urination – excessive amount, su Medline Plus, United States National Library of Medicine, 27 dicembre 2013. URL consultato il 30 dicembre 2014.
  3. ^ Poliuria - Disturbi genitourinari - Manuali MSD Edizione Professionisti, su msdmanuals.com. URL consultato il 13 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
  4. ^ de Leon J, Verghese C, Tracy JI, Josiassen RC, Simpson GM, Polydipsia and water intoxication in psychiatric patients: a review of the epidemiological literature, in Biol. Psychiatry, vol. 35, n. 6, marzo 1994, pp. 408–19, DOI:10.1016/0006-3223(94)90008-6, PMID 8018788. URL consultato il 13 aprile 2018.

Previous Page Next Page






بوال (طب) Arabic Poliúria Catalan فرەمیزی CKB Polyurie Czech Polyurie German Polyuria English Poliuria Spanish Poliuria EU پرادراری FA Polyuria Finnish

Responsive image

Responsive image