Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Polline

Disambiguazione – Se stai cercando la zona di Roma, vedi Polline Martignano.
Immagine al microscopio elettronico: visibili pollini di girasole (Helianthus annuus, in colore rosa), campanelle (Ipomoea purpurea, in verde chiaro, grandi), Sidalcea malviflora (in giallo), giglio (Lilium auratum, in verde scuro), primarosa (Oenothera fruticosa, in rosso) e ricino (Ricinus communis, in verde chiaro, piccoli). L'estrema variabilità della superficie pollinica è dovuta alla modalità di dispersione.[1]

Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite.[2] Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere[3]. La funzione principale del polline è il trasporto del gamete maschile nei pressi di quello femminile.

I granuli di polline hanno una particolare parete costituita da sporopollenina un polimero estremamente resistente e stabile che protegge i pollini durante il loro viaggio dagli stami al pistillo nelle angiosperme, o dal cono maschile al cono femminile nelle gimnosperme. Se il polline cade su un pistillo o cono femminile compatibile, germina producendo un tubetto pollinico che trasferisce il gamete maschile all'ovulo al cui interno è contenuto il gamete femminile.

Si presenta con forme diverse: sferiche, ovoidali, vermiformi e poliedriche. Il colore può essere giallo, rossiccio, bruno, bianco o azzurro-verdastro.

Il polline è molto ricco di sostanze proteiche e rappresenta un'importante fonte alimentare per molti insetti. La scienza che studia i pollini è chiamata palinologia.[4][5]

  1. ^ Pasqua G., Abbate G., Forni F., Botanica Generale e Biodiversità Vegetale, III Edizione, Piccin Editore, 2015, p. 239.
  2. ^ (EN) W.Punta, P.P.Hoena, S.Blackmoreb, S.Nilsson, †A.Le Thomasc, Glossary of pollen and spore terminology, in Review of Palaeobotany and Palynology, Volume 143, Issues 1–2, January 2007, Pages 1-81, DOI:10.1016/j.revpalbo.2006.06.008.
  3. ^ Michael Allaby et al.,, Il Piccolo Dizionario Botanico Di Oxford, Oxford university press, p. 353.
  4. ^ Erdtman, G., 1943. An Introduction to Pollen Analysis. Waltham Mass., U.S.A.
  5. ^ Erdtman G., 1969. Handbook of Palynology - An Introduction to the Study of pollen Grains and Spores. Munsksgaard, Copenaghen.

Previous Page Next Page






Stuifmeel AF حبوب اللقاح Arabic Polen AST Polen AZ Һеркә BA Пылок BE Цветен прашец Bulgarian Polen BS Pol·len Catalan Pyl Czech

Responsive image

Responsive image