Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Poplifugia

Poplifugia
Tiporeligiosa
Data5 luglio
Celebrata aRoma
ReligioneReligione romana
Oggetto della ricorrenzaFestività romana commemorava la fuga dei Romani quando i Fidenati e i Ficulei li assalirono poco dopo la conquista di Roma da parte dei Galli (nel 390 a.C.)
Altri nomiPoplifugium

Il Poplifugium, o Poplifugia, era un'antica festività romana.

Il Poplifugium era celebrato il 5 luglio[1] e commemorava la fuga dei Romani quando i Fidenati e i Ficulei li assalirono poco dopo la conquista di Roma da parte dei Galli, nel 390 a.C.[2] Due giorni dopo si tenevano invece le None caprotinae, che commemoravano la vittoria dei Romani sui Senoni di Brenno, una festa dedicata a Giunone Caprotina. Le due feste erano così legate tra di loro che, per Plutarco e Macrobio, che vivevano nel I e IV secolo d.C., non c'è differenza. Dionigi di Alicarnasso sostiene invece che le feste ricordavano il giorno in cui i Romani fuggirono per il panico scatenato dalla scomparsa di Romolo[3].

Durante la festa la gente si radunava presso la Palus Caprae in Campo Marzio per compiere un sacrificio; uscendo dalla città (il Campo Marzio era fuori dalle mura Serviane), la folla gridava i nomi più comuni presso i Romani come Marco, Gaio, Lucio e così via.

Forse la festa aveva un'origine agreste, poiché in quel periodo si compiva la mietitura, ma il legame per il momento non è chiaro.

  1. ^ Varrone, De lingua Latina, VI, 18
  2. ^ Macrobio, Saturnalia, III, 2
  3. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità Romane, II, 76

Previous Page Next Page






Poplifugia Catalan Poplifugia English Populifugia Spanish Poplifugia French

Responsive image

Responsive image