Pordenone comune | |
---|---|
(IT) Pordenone (FUR) Pordenon[1] | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alberto Parigi (vicesindaco f.f.) (centro-destra) dal 28-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°57′45.36″N 12°39′22.68″E |
Altitudine | 24 m s.l.m. |
Superficie | 38,21 km² |
Abitanti | 52 348[2] (31-10-2024) |
Densità | 1 370,01 ab./km² |
Frazioni | Comina, Borgomeduna, Rorai Grande, San Gregorio - Le Grazie, Torre, Vallenoncello, Villanova |
Comuni confinanti | Azzano Decimo, Cordenons, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Porcia, Prata di Pordenone, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33170 |
Prefisso | 0434 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093033 |
Cod. catastale | G888 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 459 GG[4] |
Nome abitanti | pordenonesi |
Patrono | san Marco evangelista, Madonna delle Grazie |
Giorno festivo | 25 aprile e 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pordenone (IPA: [pordeˈnone][5], , Pordenon in veneto e in friulano[6]) è un comune italiano di 52 348 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia.
Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa 86 000 abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del [fiume] Naone" [o "Noncello"]).