Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Portaelicotteri

La Anzac
La Fraser
La Annapolis
La HTMS Chakri Naruebet
La Halifax
La Giuseppe Garibaldi
La Jeanne d'Arc (R 97)
La Shirane
La Hyūga
La Izumo
La Andrea Doria (553)
La Caio Duilio (554)
La Vittorio Veneto (550)
La Blake
La RFA Argus (A135)
La Leningrad
La Thetis Bay

Una portaelicotteri è un'unità militare navale capace di imbarcare un elevato numero di elicotteri.

Dopo le numerose classi di navi in grado di svolgere tale compito che sono state costruite a partire dagli anni sessanta, il termine è stato (quasi) abbandonato, così come la tipologia di nave originaria, in favore di mezzi come LHA, LHD e LPH.
Il termine "portaelicotteri" inizialmente si riferiva a quegli incrociatori – imbarcazioni non di tipo tuttoponte o con ponte di volo continuo (tipico delle portaerei e delle portaeromobili) e senza bacino allagabile (tipico delle navi da guerra anfibia) – capaci di imbarcare oltre quattro elicotteri medi; oggi col termine "portaelicotteri" ci si riferisce più generalmente a tutte quelle navi militari capaci di imbarcare diversi elicotteri, ivi comprese le navi d'assalto anfibio.

L'Hull classification symbol di questo tipo di nave non è univoco, a seconda della marina militare può essere: CH[1], CGH[2], CVHA e CVHE[3]; CVH[4], DDH e DLH[5] o FFH[6].

  1. ^ dove "C" indica l'incrociatore (cruiser) e "H" l'elicottero (helicopter).
  2. ^ "incrociatore lanciamissili portaelicotteri", dove "CG" sta per incrociatore lanciamissili e "H" sta per elicottero, vedi anche: Unità della Marina Militare italiana dal 1860 al 2003 (legenda a pag. 28) (PDF), su mildb.org. URL consultato il 9 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013)..
  3. ^ secondo l'(EN) US NAVY INACTIVE CLASSIFICATION SYMBOLS, su nvr.navy.mil. URL consultato il 7 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012)., la sigla "CVHA" sta per Assault Helicopter Aircraft Carrier e "CVHE" sta per Escort Helicopter Aircraft Carrier.
  4. ^ secondo il GLOSSARIO CATALOGHI DELLE FORZE (PDF), su difesa.it. URL consultato il 7 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2006). della Marina Militare Italiana, la sigla "CVH" sta per Helicopter Carrier; vedi anche Unità della Marina Militare italiana dal 1860 al 2003 (legenda a pag. 28)..
  5. ^ dove "DD/DL" indica il cacciatorperdiniere (destroyer) e "H" l'elicottero (helicopter).
  6. ^ dove "FF" indica la fregata (frigate) e "H" l'elicottero (helicopter).

Previous Page Next Page