|
|
![]() |
modificaL'Altomilanese raccontato dalle immagini |
{{{ 96 }}}
|
|
|
![]() |
modificaIl Portale |
Il Portale Altomilanese è nato con lo scopo di mostrare ed esporre in maniera organica tutte le voci riguardanti la suddetta zona della Lombardia.
L'Alto Milanese è un territorio che comprende il confine tra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e una piccola parte della provincia di Como. Il nucleo centrale dell'Alto Milanese è costituito dalla conurbazione tra le città di Legnano, Castellanza, Busto Arsizio e Gallarate ed è una delle zone più industrializzate, avanzate e densamente popolate d'Italia. Se vuoi collaborare alla stesura della parte di Wikipedia che parla dell'Alto Milanese vai al relativo progetto dedicato. La validità e la coerenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri validi per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) e in base all'effettivo contenuto della voce stessa. Se hai domande, osservazioni, suggerimenti e quant'altro puoi lasciare un messaggio qui. |
|
|
![]() |
modifica![]() |
|
|
![]() |
modifica![]() |
![]() L'Olona è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia. Il fiume nasce a 548 m s.l.m. in località Fornaci della Riana alla Rasa di Varese, presso il Sacro Monte di Varese, all'interno del Parco regionale Campo dei Fiori. Solcata la Valle Olona e attraversato l'Alto Milanese, l'Olona giunge a Rho, dove versa parte delle sue acque nel Canale Scolmatore di Nord Ovest. Passata Pero, il fiume entra a Milano, dove, all'uscita del suo percorso sotterraneo, confluisce nel Lambro Meridionale in località San Cristoforo ponendo fine al suo corso. Il Lambro Meridionale sfocia poi nel Lambro a Sant'Angelo Lodigiano. Lungo il suo percorso, il sistema idrico formato dall'Olona e dal Lambro Meridionale attraversa o lambisce 45 comuni ricevendo le acque di 19 affluenti. L'Olona è noto per le cascate e le grotte di Valganna e per essere stato uno dei fiumi più inquinati d'Italia. La valle scavata dal fiume, grazie all'impianto di ruote idrauliche che sfruttavano la forza motrice originata dall'acqua, è stata una delle culle dell'industrializzazione italiana. Il fiume talvolta è indicato anche come "Olona settentrionale" per l'omonimia con un altro Olona, che nasce a Bornasco e che sfocia nel Po dopo aver attraversato la provincia di Pavia. Questo secondo Olona, a sua volta, viene designato come "inferiore" o "meridionale". L'omonimia non è di origine imitativa o etimologica, ma è dovuta al fatto che originariamente si trattava di due tronconi dello stesso fiume, deviato dagli antichi Romani nel suo tratto superiore verso Milano e la Vettabbia. Le voci sull'Altomilanese in vetrina e tra le voci di qualità : Associazione Calcio Dilettantistica Legnano 2016-2017 · Basilica di San Magno · Battaglia di Legnano · Busto Arsizio · Legnano · Olona · Palio di Legnano · San Giorgio su Legnano · Storia di Legnano |
|
|
![]() |
modifica![]() |
|
|
![]() |
modifica![]() |
|
|
![]() |
modifica![]() |
«Che granada, varda varda |
|
|
![]() |
modifica![]() |
![]() La ferrovia della Valmorea è stata una linea ferroviaria internazionale che alla sua massima estensione collegava Castellanza, in provincia di Varese, a Mendrisio, nel Canton Ticino. Il primo tratto, da Castellanza a Cairate, fu aperto il 18 luglio 1904. Il servizio passeggeri fu chiuso definitivamente nel 1952. Il 16 luglio 1977 anche il traffico merci fu soppresso. Dal 1990 è iniziato un progetto di recupero a fini turistici della linea ad opera del Club del San Gottardo, in seguito supportato dall'Associazione Amici della Ferrovia Valmorea, nata nel 2005. |
|
|
![]() |
modifica![]() |
Regioni: Lombardia Province: Milano - Varese - Como Territori: Bustese - Gallaratese - Legnanese - Conurbazione dell'Olona Città: Busto Arsizio - Legnano - Saronno - Gallarate - Parabiago - Cassano Magnago - Tradate - Samarate - Castellanza Frazioni, Località e Quartieri:
|
|
|
![]() |
modifica![]() |
Geografia:
Parchi e Riserve Naturali:
|
|
|
![]() |
modifica![]() |
Architetture: Corte lombarda Economia: Storia della viticoltura nell'Alto Milanese Esercito italiano: 58ª Divisione Fanteria Legnano - 67º Reggimento Fanteria Legnano - 68º Reggimento Fanteria Legnano Eventi: Battaglia di Legnano - Battaglia di Parabiago - Tregua di Parabiago Infrastrutture: Via Severiana Augusta Istituzioni: Contea di Busto Arsizio - Pieve di Parabiago - Pieve di Legnano - Pieve di Busto Arsizio Olona: Uso dell'acqua del fiume Olona - Mulini ad acqua sul fiume Olona - Cavo Diotti Popoli: Celti - Insubri - Liguri - Etruschi - Romani - Cultura di Canegrate Regioni storiche: Seprio - Burgaria - Insubria - Dipartimento d'Olona Storia dei Comuni: Legnano - Legnano nella preistoria e nell'epoca romana - Legnano nel Medioevo - Legnano nel XIX secolo - Legnano nel XX secolo - Parabiago - Busto Arsizio - San Giorgio su Legnano |
|
|
![]() |
modifica![]() |
Aeroporti: Aeroporto Internazionale della Malpensa - Società Aeroporto di Busto Autostrade: Autostrada dei Laghi Ferrovie: Ferrovie Nord Milano - Ferrovie dello Stato - Servizio ferroviario suburbano di Milano - Ferrovia della Valmorea Linee ferroviarie: Malpensa Express - Domodossola-Milano (FS) - Luino-Gallarate (FS) - Gallarate-Varese (FS) - Milano-Saronno (FNM) - Ferrovia della Valmorea Stazioni ferroviarie: Busto Arsizio (FS) - Busto Arsizio (FNM) - Saronno - Saronno Sud - Parabiago - Gallarate - Legnano - Canegrate - Cavaria-Oggiona-Jerago - Albizzate Trasporto ferrovia-strada: Terminal di Busto Arsizio Linee filoviarie: Filovia Gallarate-Samarate Linee tranviarie: Tranvia Milano-Gallarate Strade statali: Strada statale 33 del Sempione - Strada statale 527 Bustese- Strada statale 233 Varesina Strade urbane: Viale della Gloria Progetti: Autostrada Pedemontana Lombarda Musei: Volandia |
|
|
![]() |
modifica![]() |
Aziende:
Prodotti dell'industria: Tela olona |
|
|
![]() |
modifica![]() |
Associazioni: Famiglia Legnanese Cucina: Bruscitti - Cassœula - Stufato d'asino - Polenta - Busecca - Ossobuco - Torta di Canegrate - Panettone - Aperitivo - Liquore amaretto - Biscotto amaretto - Colli di Sant'Erasmo Gruppi musicali: Finley - Punkreas -Tracciazero - Ensemble vocale Calycanthus Dialetti: bustocco - legnanese Maschere: Rifugi:
Famiglie: |
|
|
![]() |
modifica![]() |
|
|
![]() |
modifica![]() |
|
|
![]() |
modifica![]() |
Guarda l'elenco di tutti i portali di Wikipedia... |
|
|
![]() |
modifica![]() |
|