Benvenuti nel Portale del Madagascar ! ![]() ![]() Il Madagascar è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico. L'isola principale, anch'essa chiamata Madagascar, è la quarta più grande isola del mondo.
[modifica] In evidenza![]() Angraecum sesquipedale è una orchidea endemica del Madagascar, nota anche come orchidea di Darwin. Il celebre naturalista, analizzando lo sperone del fiore di questa orchidea, lungo sino a 30 cm, ipotizzò l'esistenza di una farfalla con una spirotromba lunga a sufficienza per raccoglierne il nettare. Soltanto 40 anni dopo (Darwin era nel frattempo deceduto) fu individuata come impollinatore di questa specie la falena sfingide Xanthopan morganii praedicta che confermava tale ipotesi. [modifica] Fauna![]() La fauna del Madagascar ha avuto una storia evolutiva estremamente peculiare, che la rende assai diversa dalla fauna continentale africana e da quella di altre isole dell'Oceano Indiano. Sono numerosissime le specie endemiche, fra cui spiccano oltre trenta specie di lemuri, numerose specie di camaleonti, tartarughe, oltre 260 specie di rane, uccelli e farfalle. Sull'isola si trova un unico grande predatore, il fossa, un carnivoro che secondo gli studiosi può definirsi un fossile vivente. Anche le acque intorno all'isola ospitano una grande varietà di vita; numerose sono, tra l'altro, le specie di squali e balene.
[modifica] Flora![]() La flora del Madagascar è caratterizzata da un alto grado di endemismo e differisce in modo notevole da quella continentale africana, conseguenza dell'isolamento dell'isola, staccatasi dal supercontinente Gondwana circa 140 milioni di anni fa.
[modifica] Aree naturali protetteLa rete delle aree naturali protette del Madagascar, gestita dalla Association Nationale pour la Gestion des Aires Protégées (ANGAP), comprende tre differenti categorie di aree protette: Riserve naturali integrali (IUCN category I A), Parchi nazionali (IUCN category II), Riserve speciali (IUCN category IV). Alcune di queste aree sono state inserite tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Il Parco nazionale di Andasibe-Mantadia è un'area naturale protetta ubicata nella parte orientale del Madagascar (Provincia di Toamasina), poco distante da Antananarivo. È comunemente noto anche come riserva di Périnet. Ospita un vasto campionario di biodiversità tra cui molte specie endemiche in pericolo di estinzione. [modifica] Indice per categorieNel riquadro qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci. [modifica] GeografiaIl Madagascar è la più grande isola dell'Africa, ed è situata nell'Oceano Indiano, 400 km a est della costa del Mozambico. Il Canale del Mozambico la separa dal resto del continente. ![]()
[modifica] Storia![]() Si ritiene che il Madagascar fosse parte del supercontinente di Gondwana, e che fosse quindi unito all'Africa, da cui si sarebbe staccato circa 140 milioni di anni fa. Sebbene l'ampiezza del canale del Mozambico non fosse tale da impedire alle popolazioni africane di attraversarlo, l'uomo giunse in Madagascar solo 2 000 anni fa, e questi antichi colonizzatori non provenivano dall'Africa. Secondo la mitologia malgascia, i primi colonizzatori, da cui tutte le popolazioni indigene discenderebbero, erano un popolo di misteriosi esseri umani di bassa statura, chiamati Vazimba. Ancora oggi molti malgasci ritengono che gli spiriti degli antenati Vazimba veglino sulla loro terra, e interi clan vantano una discendenza particolarmente pura o diretta da questa stirpe leggendaria. Secondo gli studiosi moderni, i primi colonizzatori giunsero probabilmente dall'Indonesia e dalla Malesia. [modifica] Società![]() Nel Madagascar moderno si distinguono diciotto etnie principali, talvolta chiamate "le diciotto tribù": Antaifasy, Antemoro, Antaisaka, Antankarana, Antambahoaka, Antandroy, Antanosy, Bara, Betsileo, Betsimisaraka, Bezanozano, Mahafaly, Merina, Sakalava, Sihanaka, Tanala, Tsimihety e Vezo.
[modifica] Arte e cultura![]() carta antaimoro
[modifica] Personalità![]() Marc Ravalomanana è un politico malgascio, presidente del Madagascar dal 6 marzo 1992 al 17 marzo 2009.
[modifica] Voci recenti![]()
|