Porto di Barcellona | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Catalogna |
Comune | Barcellona |
Mare | Mar Mediterraneo |
Infrastrutture collegate | Ferrovie spagnole, Metropolitana di Barcellona |
Tipo | Commerciale Turistico |
Gestori | Autoridad Portuaria |
Passeggeri | 4.493.646[1] (2018) |
Traffico merci | 67.756.258 tonnellate[1] (2018) |
Rifornimento carburante | si |
Assistenza | si |
Coordinate | 41°21′N 2°10′E |
Il porto di Barcellona (in catalano Port de Barcelona, IPA: [ˈpɔɾ ðə bərsəˈlonə]; in spagnolo Puerto de Barcelona) ha una storia di 2000 anni e una grande importanza commerciale contemporanea come uno dei principali porti europei nel Mediterraneo, oltre ad essere il più grande porto della Catalogna, insieme a quello di Tarragona. È anche il terzo porto container della Spagna e il nono d'Europa, con un volume di scambi di 3,42 milioni di teu nel 2018.[2] Il porto è gestito dall'Autorità portuale di Barcellona. La sua superficie di 7,86 km² è divisa in tre zone: Port Vell (il Porto vecchio), il porto commerciale/industriale e il porto logistico (Porto franco di Barcellona).
Questo non è l'unico porto di Barcellona, in quanto ci sono anche due porti turistici/marini aggiuntivi: Port Olímpic e Port Fòrum Sant Adrià a nord.