Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Pragelato

Pragelato
comune
(IT) Comune di Pragelato
Pragelato – Stemma
Pragelato – Bandiera
Pragelato – Veduta
Pragelato – Veduta
Plan e Pattemouche all'imbocco della Val Troncea
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
CapoluogoRuà
SindacoGiorgio Merlo (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°00′58.38″N 6°56′32.83″E
Altitudine1 580 m s.l.m.
Superficie89,2 km²
Abitanti718[1] (31-10-2024)
Densità8,05 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiExilles, Fenestrelle, Massello, Oulx, Prali, Salbertrand, Salza di Pinerolo, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx, Sestriere, Usseaux
Altre informazioni
Cod. postale10060
Prefisso0122
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001201
Cod. catastaleG973
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 640 GG[3]
Nome abitantipragelatesi
PatronoSanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ruà
Ruà
Pragelato – Mappa
Pragelato – Mappa
Localizzazione del comune di Pragelato nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Pragelato (Pradzalà o Prajalats in occitano, Pragelà in piemontese, che significa prato gelato) è un comune di 718 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, a circa 82 chilometri a ovest dal capoluogo piemontese. Si trova in Val Chisone e fino al 2009 ha fatto parte della Comunità montana Valli Chisone e Germanasca; dal 2010 aderisce alla neoistituita Comunità montana del Pinerolese.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Previous Page Next Page