Premosello-Chiovenda comune | |
---|---|
Municipio | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
Amministrazione | |
Sindaco | Elio Fovanna (lista civica) dal 3-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°00′N 8°20′E |
Altitudine | 222 m s.l.m. |
Superficie | 34,16 km² |
Abitanti | 1 829[1] (31-8-2022) |
Densità | 53,54 ab./km² |
Frazioni | Capraga, Colloro, Cuzzago |
Comuni confinanti | Anzola d'Ossola, Beura-Cardezza, Cossogno, Mergozzo, Ornavasso, Pieve Vergonte, San Bernardino Verbano, Trontano, Vogogna |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28803 |
Prefisso | 0324 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103057 |
Cod. catastale | H037 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 477 GG[3] |
Nome abitanti | premosellesi |
Patrono | Madonna Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Posizione di Premosello-Chiovenda nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola | |
Sito istituzionale | |
Premosello-Chiovenda (Premusel in dialetto ossolano) è un comune italiano di 1 829 abitanti[1] parte della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Parte del suo territorio è compresa nel Parco nazionale della Val Grande.
L'antico nome di Premosello venne trasformato col Decreto del presidente della Repubblica 10 dicembre 1959, n. 1221 in Premosello-Chiovenda in onore del giurista Giuseppe Chiovenda (Premosello, 1872-1937)[4].
La località è meta di escursionismo alpino.