Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Prevalenza (epidemiologia)

La prevalenza, in particolare la prevalenza puntuale, è una misura di frequenza impiegata in epidemiologia per esprimere il rapporto fra il numero di persone malate in una popolazione in un definito momento e il numero totale degli individui della popolazione (quindi sani e malati) nello stesso istante.[1][2][3] Per migliorare la leggibilità del dato si moltiplica il risultato per una costante (pari a dieci o un suo multiplo).

Oltre alla prevalenza puntuale (detta anche prevalenza puntiforme, in inglese point prevalence) si può stimare la prevalenza periodale (in inglese period prevalence); nella prima, l'osservazione del numero di individui malati sulla popolazione totale è riferita a un definito momento (ad esempio, al 31/12 di un anno), mentre nella seconda essa si riferisce a un determinato arco temporale, prendendo in considerazione gli individui malati in un dato periodo e la popolazione nel medesimo periodo.[1] Il bisogno di distinguere le due è legato alle diverse necessità di indagine epidemiologica: la prevalenza periodale può essere solo stimata perché non solo il numero degli eventi e la numerosità della popolazione variano durante l'arco temporale, ma è anche la stessa situazione epidemiologica a influenzare direttamente o indirettamente la variazione di numerosità della popolazione.[1] Per esempio, nel caso della epidemia di Covid-19, la malattia ha provocato delle morti da coronavirus, ma anche altre morti per altre patologie dovute alla minore efficienza della sanità, a causa delle difficoltà logistiche, di igiene e per il minor numero di operatori ospedalieri dovuto alla malattia. Quindi, occorre stimare un valore indicatore del numero di eventi nel periodo e un valore indicatore della popolazione, prima di calcolare la prevalenza periodale, oppure deve essere estratto un campione statistico su cui effettuare la misurazione.[4] Quanto più breve è il periodo, tanto più sarà attendibile la stima effettuata.

  1. ^ a b c James F. Jekel, David L. Katz e Joann G. Elmore, Epidemiologia, biostatistica e medicina preventiva, 3. ed., Elsevier Masson, 2009, p. 23, ISBN 978-88-214-3131-9, OCLC 879951940. URL consultato il 16 marzo 2022.
  2. ^ Prevalence statistics, su health-ni.gov.uk. URL consultato il 15 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Principles of Epidemiology | Lesson 3 - Section 2, su cdc.gov, 20 dicembre 2021. URL consultato il 16 marzo 2022.
  4. ^ What is Prevalence, su nimh.nih.gov. URL consultato il 15 marzo 2022.

Previous Page Next Page






انتشار (وبائيات) Arabic Prevalenca BS Prevalença Catalan Prevalence Czech Prävalenz German Επιπολασμός Greek Prevalence English Prevalenco EO Prevalencia Spanish Levimus ET

Responsive image

Responsive image