Prignano sulla Secchia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Fantini (lista civica Futuro per Prignano) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 44°26′13″N 10°41′27″E |
Altitudine | 557 m s.l.m. |
Superficie | 79,67 km² |
Abitanti | 3 778[1] (30-9-2022) |
Densità | 47,42 ab./km² |
Frazioni | Castelvecchio, Moncerrato, Montebaranzone, Morano, Pescarola, Pigneto, Saltino, Sassomorello |
Comuni confinanti | Baiso (RE), Castellarano (RE), Palagano, Polinago, Sassuolo, Serramazzoni, Toano (RE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41048 |
Prefisso | 0536 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 036033 |
Cod. catastale | H061 |
Targa | MO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 975 GG[3] |
Nome abitanti | prignanesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
«ppresso gli venía Mombarranzone / col suo signor Ranier, che di Pregnano / reggea la nuova gente e 'l gonfalone / che mandato gli avea Castellarano; / cinquanta con le natiche in arcione, / e quattrocento gían battendo il piano / con le scarpe sdrucite e senza suola; / la loro insegna è un bufalo che vola.»
Prignano sulla Secchia (Prignân in dialetto modenese, Pérgnân nel dialetto locale) è un comune italiano di 3 778 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, a sud-ovest del capoluogo. È situato nella prima fascia dell'Appennino modenese, adagiato nelle vallate percorse dal fiume Secchia e da un suo affluente, il torrente Rossenna.
Prignano fa parte dell'Unione dei comuni del Distretto ceramico, assieme a Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Frassinoro, Montefiorino e Palagano[5].