Primo Impero Messicano | |
---|---|
Motto: (ES) Indipendencia, union, religion (IT) Indipendenza, unione, religione[1] | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Impero messicano |
Nome ufficiale | Imperio mexicano |
Lingue ufficiali | spagnolo |
Lingue parlate | spagnolo e lingue native americane locali |
Inno | inno nazionale |
Capitale | Città del Messico |
Politica | |
Forma di Stato | Impero |
Forma di governo | Monarchia assoluta |
Imperatore del Messico | Agustín I |
Nascita | 24 febbraio 1821 con Agostino I |
Causa | Piano di Iguala |
Fine | 1823 con Agostino I |
Causa | Piano di Casa Mata |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | America centro-settentrionale (confini con Stati Uniti d'America e Grande Colombia) |
Massima estensione | 4.429.000 km² nel 1821[2] |
Popolazione | 6.500.000 nel 1821[3] |
Economia | |
Valuta | Peso imperiale messicano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Protestantesimo (minoranza) |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Primo Impero messicano (in spagnolo Primer Imperio Mexicano) fu l'entità politica statuale costituitasi nel 1821 su iniziativa del generale Agustín de Iturbide, una volta che il Messico ebbe raggiunto, con il piano delle Tre Garanzie, l'indipendenza dalla Spagna.