Principato di Anhalt-Bernburg | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Fürstentum Anhalt-Bernburg |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Bernburg |
Dipendente da | Sacro Romano Impero, Anhalt |
Politica | |
Forma di governo | principato |
principi | Anhalt-Bernburg |
Nascita | 1603 con Cristiano I di Anhalt-Bernburg |
Causa | ricreazione del principato |
Fine | 1863 con Alessandro Carlo di Anhalt-Bernburg |
Causa | estinzione della casata e passaggio all'Anhalt-Dessau |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 396,91 km² nel |
Popolazione | 93.386 nel |
Economia | |
Valuta | tallero di Anhalt-Bernburg |
Commerci con | Sacro Romano Impero, Anhalt |
Religione e società | |
Religioni preminenti | chiesa evangelica |
Religione di Stato | evangelismo |
Religioni minoritarie | protestantesimo, cattolicesimo, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() sotto il governo del Ducato di Anhalt |
Succeduto da | ![]() |
Il Principato di Anhalt-Bernburg fu uno stato del Sacro Romano Impero Germanico e successivamente compreso nei territori della Confederazione Germanica. Fu un territorio indipendente dal 1603 al 1863 quando venne annesso al Ducato di Anhalt.