Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Principato di Masserano

Principato di Masserano
Principato di Masserano – Bandiera
Principato di Masserano - Stemma
Motto: Non nobis Domine
sed nomini tuo da gloriam.
[1]
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato di Masserano e marchesato di Crevacuore
Lingue ufficialifrancese, italiano
Lingue parlatedialetto masseranese
CapitaleMasserano
Altre capitaliCrevacuore
Dipendente daStato Pontificio (bandiera) Stato Pontificio
DipendenzeMarchesato di Crevacuore
Politica
Forma di governoMonarchia assoluta
(principato)
Organi deliberativiCuria, Consiglio di Credenza, Credenza generale
Nascita13 agosto 1598, con Francesco Filiberto Ferrero-Fieschi
CausaInvestitura pontificia
Fine13 dicembre 1798, con Carlo Sebastiano Ferrero-Fieschi
CausaOccupazione napoleonica
Territorio e popolazione
Massima estensione88 km² circa
(con Crevacuore) nel secolo XVII
Popolazione4 000 abitanti circa
(con Crevacuore) nel secolo XVII
Economia
Valutapropria (secolo XVI-1690)
Commerci conStati confinanti
Religione e società
Religione di StatoCattolicesimo
Classi socialinobili, clero,
artigiani, contadini
Evoluzione storica
Preceduto da Marchesato di Masserano
Succeduto da Regno di Sardegna

Il principato di Masserano, unito al marchesato di Crevacuore, è stato un piccolo Stato indipendente, situato in una zona collinare, a quindici chilometri da Biella.

Il cardinale Ludovico Fieschi, vescovo di Vercelli, ottenne, nel 1394, che il papa Bonifacio IX conferisse l'investitura del territorio a suo fratello Antonio come Terræ mediatæ subiectæ, riconoscendogli tuttavia il merum et mixtum imperium cum omnimo da iurisdictione.

In seguito, nel 1506, Giulio II nominò conte Annibale Fieschi. Nel 1517, Ludovico, privo di figli, scelse come erede il biellese Filiberto Ferrero che darà origine alle linea gentilizia Ferrero-Fieschi; lo stato passava al ramo adottivo dei marchesi Ferrero-Fieschi nel 1533; nel 1547 era elevato a marchesato e nel 1598 riceveva il titolo principesco, continuando a versare alla Camera Apostolica il simbolico censo annuale di vassallaggio. Lo stato possedeva, oltre a Masserano, anche il marchesato di Crevacuore e i borghi e ville di Romagnano, Carasetto, Cossato, Curino, Azeglio, Chioglio, Val Bosone, Pastua, Piasca, Ponzone, Crosa, Serralunga, Mombello.

Il 6 agosto del 1547 Paolo III elevò il feudo al rango di marchesato con Filiberto e, nel 1598, Clemente VIII concesse il titolo di principe a Francesco Filiberto. Nel 1597, la marchesa Claudia di Savoia di Racconigi e il figlio Francesco Filiberto (1576-1629) costruivano come propria sede un nuovo palazzo, lasciando l'antico maniero tardo medievale. Nel 1614 alla famiglia era riconosciuta l'investitura imperiale per la contea di Lavagna in Liguria, concedendo di apporre nel proprio blasone l'aquila bicipite imperiale. I principi erano anche vassalli dei Savoia per le contee e le signorie di Candelo, Gaglianico, Benna, Roasio, Zumaglia, Serravalle, Bornate, Beatino, Sandigliano, Vintebbio e Lozzolo. Il 2 luglio 1624, la popolazione, stanca dei continui soprusi del principe Francesco Filiberto, figlio del marchese Besso e colpevole di omicidi, abusi fiscali, usurpazioni di terre e falsificazione di monete, si ribellò e assalì con violenza il castello distruggendolo e incendiando parte del nuovo palazzo principesco. Il primogenito del principe, che frattanto si era dato alla fuga, Carlo Filiberto, era invece catturato e ucciso dalla popolazione. Francesco esule, si rifugiò, dopo lungo pellegrinare, presso un cugino a Fontaneto d'Agogna, dove morì nel 1629. In occasione della guerra di successione del Monferrato il principe si alleò con la Spagna, provocando la reazione sabauda che invase il feudo e smantellò le fortificazioni di Masserano e Crevacuore occupati fino al 1618. Il principe iniziò allora a far valere e a imporre alla popolazione nuovi aggravi fiscali anche con la forza per risarcire i danni bellici subiti.

Il principato prosperò fino al 1741 quando Vittorio Filippo, rinunciò allo stato e ai diritti sovrani, vendendo lo stato per lire 400.000 in favore dei Savoia, riservandosi solo i predicati feudali di “bassa giurisdizione” che rimarranno all'erede Carlo Sebastiano (1760-1826) fino al 1798 come vassallo del re di Sardegna. La contea di Crevacuore, invece, nel 1598 divenne marchesato.[2]

  1. ^ Motto latino dei cavalieri templari: "Non a noi, non a noi Signore da' gloria, ma al nome tuo" (salmo 114,1 della Bibbia CEI; salmo 115,1 della Bibbia Diodati).
  2. ^ Bollea.

Previous Page Next Page






Masserano (Principado) Spanish

Responsive image

Responsive image