Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Principato vescovile di Costanza

Disambiguazione – Se stai cercando l'antica diocesi, vedi Diocesi di Costanza.
Vescovato di Costanza
Vescovato di Costanza - Stemma
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato vescovile di Costanza
Nome ufficialeHochstift Konstanz
Lingue parlatetedesco
CapitaleMeersburg
Altre capitaliCostanza (fino al 1527)
Dipendente dabandiera Sacro Romano Impero
Politica
Forma di Statoteocrazia (principato vescovile)
Nascita1155
Causacreazione a Stato Imperiale da parte di Federico Barbarossa
Fine1803 con Karl Theodor von Dalberg
CausaReichsdeputationshauptschluss
Territorio e popolazione
Popolazione14000 nel 1802
Religione e società
Religione di Statocattolicesimo
Il vescovado di Costanza, la contea di Montfort, le signorie di Tetnang e Argen, le contee di Hohenembs, Vadutz e Schellenberg con le libere città imperiali di Ueberlingen, Wangen, Lindau e Buchhorn sulle sponde occidentali del Lago di Costanza
Evoluzione storica
Succeduto dabandiera Margraviato del Baden
Ora parte di  Baden-Württemberg

  Turgovia

Il principato vescovile di Costanza (in tedesco Hochstift Konstanz, Fürstbistum Konstanz, Bistum Konstanz), fu un piccolo principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dalla metà del XII secolo fino alla sua secolarizzazione nel 1802-1803. Nella sua duplice veste di principe e vescovo, il principe vescovo governò anche la diocesi di Costanza, che esisteva dal 585 circa fino alla sua dissoluzione nel 1821, e il cui territorio si estendeva su un'area molto più ampia del principato.[1][2] Appartenne alla provincia ecclesiastica di Magonza dal 780/782.

  1. ^ Konstanz {Constance} (Diocese) [Catholic-Hierarchy], su www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 19 settembre 2023.
  2. ^ Diocese of Constance, su GCatholic. URL consultato il 19 settembre 2023.

Previous Page Next Page