Vescovato di Costanza | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Principato vescovile di Costanza |
Nome ufficiale | Hochstift Konstanz |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Meersburg |
Altre capitali | Costanza (fino al 1527) |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | teocrazia (principato vescovile) |
Nascita | 1155 |
Causa | creazione a Stato Imperiale da parte di Federico Barbarossa |
Fine | 1803 con Karl Theodor von Dalberg |
Causa | Reichsdeputationshauptschluss |
Territorio e popolazione | |
Popolazione | 14000 nel 1802 |
Religione e società | |
Religione di Stato | cattolicesimo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il principato vescovile di Costanza (in tedesco Hochstift Konstanz, Fürstbistum Konstanz, Bistum Konstanz), fu un piccolo principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dalla metà del XII secolo fino alla sua secolarizzazione nel 1802-1803. Nella sua duplice veste di principe e vescovo, il principe vescovo governò anche la diocesi di Costanza, che esisteva dal 585 circa fino alla sua dissoluzione nel 1821, e il cui territorio si estendeva su un'area molto più ampia del principato.[1][2] Appartenne alla provincia ecclesiastica di Magonza dal 780/782.